La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di tempo e di spazio sono insieme semplici e originali. Secondo il Libro del Maestro Wen (Wenzi), Laozi avrebbe detto che "il passato, del famoso teorema di Cantor all'interno della teoria deinumeri reali della matematica moderna. Da essa si evince ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , tra l'altro, come introduzione alla teoria deinumeridei platonici; Proclo, Damascio e Simplicio avevano commentato Zoroastro o del leggendario re Ṭahmūraṯ, il quale secondo il Librodei re apprese la scrittura dai 'demoni') e si diffondono nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fu infine realizzato da Isaac Newton. Il terzo librodei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), "de systemate di Benedetti non deriva, come in Zarlino, dalle proprietà deinumeri e neppure, come in Kepler, dai poligoni regolari inscritti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] già chiama col termine 'geometria' (II, 109, 3). Resta il fatto che nel Libro I (74, 1-2; 75, 3-6; 170, 1-3) delle sue (idiōtikõs), ma fino ad arrivare col pensiero a contemplare la natura deinumeri, non in vista della compravendita" (VII, 525 c 1-3 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] 1891. Egli avrebbe scritto nel concludere con amarezza il suo libro-testimonianza:
La differente educazione politica, giuridica ed amministrativa fra me alla gestione deinumeri) che si tradusse in quegli anni nel potere dei ragionieri all’interno ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] vale anche per la matematica, in quanto l'utilizzazione deinumeri e delle operazioni di calcolo, in una delle presentati in genere sotto la forma di sillogismi, e, nel Libro I del De partibus animalium, per esempio, troviamo conferme esplicite del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] è il Kitāb fī ma῾rifat al-ḥiyal al-handasiyya (Libro della conoscenza dei procedimenti ingegnosi), scritto da Badī῾ al-Zamān al-Ǧazarī (XII-XIII sec.), nel quale sono descritti numerosi automi musicali.
L'astrologo, matematico, filosofo e traduttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] elettrizzare un gatto. Il modello per questo genere di libri è costituito dai brillanti Entretiens sur la pluralité des mondes derivato da emozioni ancestrali, e la neutra logica deinumeri. Si verifica addirittura una sorta di processo elettrolitico, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Il loro lavoro si concentrò sulla Farbenlehre (Teoria dei colori, 1810) di Goethe, un libro che mirava a correggere le esagerazioni delle teorie dei diversi minerali, e la quantificazione che si esprimeva nell'uso crescente deinumeri proporzionali ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] qui il Casanova è testimone eloquente e spavaldo: basti pensare al libro Né amori, né donne ovvero la stalla ripulita che gli costò vero e proprio gioco del lotto con le estrazioni deinumeri che avvenivano davanti alla Loggetta sotto il campanile, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...