DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] dopo la morte dell'autrice, nei numeri di settembre e di ottobre 1936 misteriosa e involontaria: l'antica colpa dei primi padri, quella che attirò nel -61; G. A. Borgese, G. D., in La vita e il libro, Torino 1911 (rist. s. 2, Bologna 1928, pp. 78-85); ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] moderazione con le quali questo libro è scritto; e per questo esso è ancor più pericoloso per dei lettori i quali, non rimasta vedova nello stesso 1838, che gli aveva indirizzato numerose missive in francese durante un viaggio in Italia nel ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] era la parete-agenda telefonica, divenuta celebre, con i numeri scritti col rossetto.
Nei primi anni Novanta, stanca di 13 dicembre 1991, p. 12; F. Bandini, La musa commentata, in L'Indice deilibri del mese, 1992, n. 6, p. 11; P. Di Stefano, Le mie ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] vuole, che nasce dalla complessità della messinscena e dei vari elementi che concorrono alla vita del teatro e e inediti dello stesso d'Amico. Qui si ricordano solo i numeri unici de Il Libro italiano, 1° luglio 1929, con scritti, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] a un gran numero di articoli (tra cui moltissime recensioni) ma a parecchi libri, dal fondamentale storia della logica: i principi e l’ordine della scienza nel concetto dei pensatori matematici, Bologna 1922.
F. Enriques, U. Amaldi, Elementi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] alla fine degli anni Ottanta.
Fatto dono dei suoi numerosi volumi e manoscritti alla Biblioteca ambrosiana, si ., Milano 1958.
G. Rastelli, Censura, autocensura e sequestro di un libro scomodo. Pietro Custodi e il IV volume della “Storia di Milano” ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] la sua attività di memorialista dei protagonisti e delle vicende politiche della Firenze 1902; il titolo fa riferimento al libro di autodifesa di A. La Marmora Un ).
Quando l'opera apparve erano già numerose le monografie sul Cavour e le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , del quale uscirono solo quattro numeri, dopo di che il D. Il prefetto (14 e 17 ag. 1945), Il maresciallo dei RR. CC. (13 nov. 1945).
Nel periodo in è decisivo il volume Per conoscere G. D. I suoi libri e il suo carteggio, a cura di F. S. Festa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] libri o capitoli. Viene ampiamente considerato, specialmente nel libro IX, il tema della soluzione tartagliana delle equazioni cubiche.
La notizia dei ’l cubo con le cose appresso
se agguaglia a qualche numero discreto [x3+px=q] […].
In el secondo de ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] (1525), che nel terzo libro forniscono all’italiano della poesia di Dante: ben nove sestine, un numero esiguo di ballate (sette, di cui i in posizione atona: de preposizione, le forme proclitiche dei pronomi atoni me e se, le non sporadiche serie ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...