CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] leggendo i due volumi in parallelo, è evidente come al centro del libro di Corti ci sia il testo, mentre in quello di Eco il storia dei testi (Milano-Napoli 1989).
Nel febbraio 2002 sulle pagine dei principali quotidiani apparvero numerosi necrologi, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] negli anni Cinquanta e Sessanta uscirono libri di molti scrittori italiani, anche giovani numeri), ideale proseguimento di Voce comunista, mentre un altro documento dei Gap veniva pubblicato su Potere operaio (III, 17 apr. 1971, p. 14), in virtù dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] . 1909).
Il libro, in cui Gozzano è da identificarsi nella serie dei ritratti complessivamente intitolati iniziò a pubblicare la rivista di novelle Le Seduzioni.
Nei trentanove numeri apparsi di questa rivista, la G. pubblicò subito un breve racconto ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] oscillatori, dei rapporti incrementali di una funzione continua in una variabile, oggi noti come "numeri derivati fondamentale, anche all'estero, nella teoria delle variabili reali. Il libro, la cui stampa era durata tre anni, dal 1875 al 1878 ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] a Napoli il suo primo libro, Isola, e nel 1934 poteva Firenze. Nella sua breve vita (12 numeri, dall'agosto 1938 all'agosto 1939 A.M. Mazzucchelli (1936-39), a cura di A. Astarita, Cava dei Tirreni 1996; Poesie, a cura di F. Napoli, Milano 1998.
Fonti ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] imparato da lui, ne havevamo senza dubio com'essi molto maggior numero".
La lettera appare dunque interessante per la critica puntuale e decisa Friedlein, nell'edizione dei Commentarii di Proclo Diadoco al primo libro degli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] di Camaiore), realizzando ancora numerosi viaggi in Europa e in Africa dei quali rimangono testimonianze nella sua , ibid. 1946), che è giudicato quasi unanimemente il suo libro migliore; Souvenir caporal (ibid. 1946), che contiene poesie scritte ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] da Comacchio autore del Bue pedagogo, apparsi sugli ultimi sette numeri stampati con la falsa data di Trento (vedili ora in nel costume dei popoli antichi e moderni, vista dall'angolo visuale della morale cattolica; ma c'è da notare che il libro - che ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] un punto di partenza obbligato.
Il libro, che ebbe un'accoglienza molto favorevole, sua vita e cioè Ferreto dei Ferreti Historia rerum in Italia C. C., alle pp. 104-163, con ben centosettantacinque numeri., V. anche, recente, P. Galetti, C. C. ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] scritti poetici e disegni. Ma ne uscirono due soli numeri (dei quali il C. curò la veste grafica, interessante Bologna, Coll. Mascioli), Piedi di gesso (1940), Ragazzo con il libro giallo (1945: Bologna, Coll. Mascioli), Uova sul tappeto (1948), Lo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...