LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dei primi anni ginnasiali (1899-1901) si apprende la passione del L. per il disegno e per la lettura. A otto anni dichiarava di aver letto 162 libri che dietro stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato a Firenze alla ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Davide e le dodici tribù d'Israele. Il Libro di Giobbe del monastero di S. Giovanni a in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, I, pp. 325-349; G.W. anche sui bratteati tedeschi dei signori di Arnstein, dei duchi di Arenberg e ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e di altri scrittori antichi, e anche testi cristiani: tra i libri miniati dovevano essere presenti nel sec. 9° sia il Virgilio Vaticano paleocristiana dei testi biblici che circolavano come singole unità, come per es. la Genesi o i Salmi, oppure ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] quadrate giunsero a superare 7ampiamente i cm. 3.I libridei Canonici agostiniani di Roma, in particolare quelli del Laterano, , BArte, n.s., 7, 1928-1929, pp. 529-555; M. Salmi, Intorno al miniatore Neri da Rimini, La Bibliofilia 33, 1931, pp. 265 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] sono cosparse di occhi. Il più importante attributo dei simboli degli e. è il libro o il rotulo, chiuso nelle più antiche rappresentazioni 1959, pp. 3-25; C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, The Rabbula Gospels, Lausanne 1959; J.H. Emminghaus, s.v. ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] veda De Bruyne, 1943, pp. 245-247).In realtà nel racconto dei vangeli (Mt. 3, 16-17; Mc. 1, 9-11; compimento nel già più volte citato libro di pericopi di Parigi (BN, lat ; C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, The Rabbula Gospels, Lausanne 1959; M. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] libri del Tribunale di Mercanzia, tra il settembre e l'ottobre del 1341 (Firenze, Arch. di Stato, Tribunale di Mercanzia, 4163), per una lite sorta con la Compagnia dei 96, 1942, pp. 461-478; M. Salmi, Contributi fiorentini alla storia dell'arte. Maso ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] luogo lacustre", che vi è descritto nel libro XXI, è stata riconosciuta (Franco) la , al suo posto, la direzione dei lavori dell'Ospedale Maggiore: e nello 63, 120, 148-50, 1153, 197; M. Salmi, La chiesa di Villa a Castiglione a Olona e le ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , pp. 126-135; E. Carli, Ancora dei Memmi a San Gimignano, Paragone 14, 1963, di Pisa, Pisa 1974; C. De Benedictis, A proposito di un libro su Buffalmacco, AV 13, 1974, 2, pp. 3-10; M . De Benedictis, Per Mario Salmi collezionista, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] bibl. di M. Labò); Id., Il Libro delle Ricordanze, Roma 1938, p. 72;F 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di Gio. dei Bernardi nel Tesoro di S. Pietro, in Dedalo, IX Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 49-56;B. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...