NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Poco lungi dalla punta di Monte Echia, sull'isolotto delSalvatore (antica Megaris) dimorarono eremiti basiliani fin dal sec. , questo rappresentato nel librodel De Bourcard, scomparso quasi del tutto, alla stessa guisa del cosiddetto "colore locale ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] elenco nell'ordinanza di Leone il Filosofo, detta anche Librodel Prefetto, che è stata ricordata sopra. Fra le gr. 16,85 e 7,50, è anonimo, con l'effige delSalvatore e una leggenda religiosa: Jesus Christus rex regnantium. Costantino X vi ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Tencteri -, raccoglieva l'eredità di Mario, il salvatore della Gallia romana e dell'Italia dalle invasioni il suo giudizio è ribadito da Irzio al principio dell'VIII librodel Bellum Gallicum. Non tale bensì fu sempre il giudizio degli uomini ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e i maestri di essa, è naturale venissero da Bologna libri, miniature, costumi, e che si riflettessero vivamente sulla vita Maria e delSalvatore; Giudizio universale; figure simboliche, con aiuti, specialmente per i medaglioni del soffitto; ...
Leggi Tutto
Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine delSalvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] II (752-757) impetrò la salvezza dalla protezione delSalvator Mundi, la cui immagine trasportò sulle proprie spalle, la figura del Cristo (tipo barbato e nimbato) seduto in cattedra gemmata, benedicente e reggente il libro dell'Evangelo. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il Brasile settentrionale, iniziando le operazioni contro la Città delSalvatore (Bahia). L'anno seguente, una forte squadra, stile merita particolare menzione Euclydes da Cunha, il librodel quale Os sertões costituì una vera rivelazione nella ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nel capitolo sulla flora Argentina, apparso nel librodel censimento generale della repubblica Argentina (1895).
Il il museo etnografico, Salvatore Debenedetti, che fu discepolo di Ambrosetti, e gli succedette nella direzione del Museo; il generale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Śje' "Conoscenza" ed è collocata alla destra di Rîe con il librodel dio in mano. La parola Ḥewej "Ordine" (ebr. ḥwj "annunciare i Mongoli dalla Siria, i Mamelucchi apparvero come i salvatori della civiltà musulmana, e l'Egitto fu effettivamente, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il neofito mondato, veniva trasportato e sollevato a far parte del gran corpo mistico delSalvatore, la Chiesa.
Fin dagl'inizî (cfr. p: es. con particolare precisione, di Dante nel 3° libro della Monarchia. Nella pratica tale sistema sarebbe attuato ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dallo spirito francescano delle Laudi, che presentava agli occhi del popolo commosso la passione dell'umanità, nella persona del suo Salvatore. Lo stesso spirito viveva nei nuovi libri popolari francescani, che non hanno riscontro né nel Settentrione ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...