Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] sui fatti umani in quanto espresso annunzio sia del regno di Dio sia delsalvatore stesso dal momento che le formule scritturali " esaltato e voluto da Dio, come si legge nel II e nel III Libro dei Re, al pari dell'Impero di Roma. Ed è in questo ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Calabria, culminato nella fondazione dell’archimandritato di San Salvatore in Lingua Phari sulla punta della falce che arabo-sicula, Torino-Roma, 1880-1881; L’Italia descritta nel Librodel re Ruggero compilata da Edrisi, a cura di M. Amari - ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] già collaboratori del padre. Nel 1527 (27 agosto) il Librodel contagio della Misericordia registra infatti in casa del D. Madonna col Bambino e s. Giovannino al Bargello da S. Salvatore d'Ognissanti; Ultima cena, desunta da Leonardo, al Victoria and ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dato largo spazio alla metodologia (specie tedesca), al darwinismo sociale e al socialismo (pubblicò anche la traduzione del primo librodel Capitale). Il C. ne seguì l'indirizzo. Nell'introduzione alla quarta serie, L'evoluzione della vita economica ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] Ecco come Trissino traduce un brano del capitolo finale del primo librodel De vulgari eloquentia:
Questo volgare influenti degli ecclesiastici (per es. nelle Regole di Salvatore Corticelli), e stesso trattamento ricevono nelle innovative grammatiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] stato il disegno di Tanucci, non v’è dubbio che egli, «con questo libro, volle mostrare il suo talento, e la sua abilità nel maneggiar lo stile satirico sua Maestà pel real convitto delSalvatore di Napoli e degli altri convitti del Regno, Napoli s.d. ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra il Muro Rotto, S. Salvatore (1629). Intorno al 1620 si colloca anche un progetto non realizzato di dellibrodel’ingegner camerale e militare Francesco Maria Ricchino (Civiche Raccolte d’arte del castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] indipendentemente dalla Chiesa, può realizzare. In realtà questo libro, che ha una diffusione che molti ritengono seconda solo a quella della Bibbia, non soltanto invita a seguire il modello delSalvatore, ma espone una serie di precetti e di norme ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Houben, Il librodel capitolo del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Casin. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno, ad ind.; V. von Falkenhausen, L’archimandritato del S. Salvatore in Lingua Phari di Messina e il monachesimo italo ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] le lezioni del celebre grammatico Costantino Lascaris, il quale dal 1466 insegnava nel convento basiliano di S. Salvatore, di cui dal Vives nel III librodel De tradendis disciplinis (I. L. Vivis Valentini De disciplinis libri XII, septem de corruptis ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...