GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] e la chiarezza della prefazione.
Probabilmente la dedica dellibro al Patrizi facilitò il parere favorevole della R. Camera reale convitto delSalvatore, che stava a sua volta per pubblicare un Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] e fu dal 1562 canonico regolare della Congregazione delSalvatore (o di S. Salvatore) in Bologna. Fu contrappuntista egregio, ma le stampe solo nel 1605, con una Lettera inclusa nel Quinto Librodel Madrigali a 5 voci (Venezia, R. Amadino), la quale ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] II (1887), 34, pp. 351-357 (poi nell'ed. citata del "Libro di spese diverse"(, 1969, pp. 301-305); L. Chiodi, Quattro ; e, nel n. 20, a H.H. Aurenhammer, Il "Trionpho delSalvator Yesu" di Vienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. Barbieri ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] fine Cinquecento (per esempio, l'iconografia delSalvatore ricorda nella postura quella della Madonna di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, A. della G., 1998, p ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] del capitano di Giustizia per il semestre giugno-dicembre. Nel 1451 fu nominato arbitro per risolvere i contrasti esistenti tra l'abbazia di S. Salvatore sono pervenute soltanto recollectae relative al VI librodel Codice e ad alcuni titoli dell' ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] L. Biagi, Palermo, Palermo 1929, p. 155; A. Cutrera, La chiesa delSalvatore e l'affresco di V. D., in Il Giornale di Sicilia, 23-24 pp. 125 s.; M. G. Paolini, I segni artistici, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. Collura, S. Rosalia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , "nella sommità del frontespicio", altre due statue, miranti quella delSalvatore, che appaiano , pp. 560 s.; Relazione del nob. Angelo Morosini.. amb.... in Polonia. 24 maggio 1685, Venezia 1885, p. 13; I libri commemor. della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] 1376 fu scelto nel terziere di San Salvatore per offrire ospitalità ai rappresentanti del papa, diretti a Sarzana per la firma padre. Il 12 sett. 1396 Marco è segnato nel librodel Consolato lucchese a Parigi in società col fratello Guglielmo e con ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] anni Quaranta del Settecento per la chiesa del Ss. Salvatore e attualmente collocata presso la chiesa del Ss. 143, 144; Sestri Levante, Archivio parrocchiale S. Maria di Nazareth, Librodel Cassiere Signor Cabella, 1728-1766, cc. 107, 114.
C. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] degli Angeli a fresco intorno al mosaico delSalvatore nella volta della tribuna, distrutti, e gli Saint Vincent; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 49: Libro de’ Decreti dell’Insigne Accademia di S. Luca dalli 22 luglio 1726 a li ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...