BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] vengono a formarsi raccolte consistenti come quelle dei monasteri di S. Maria del Patir a Rossano o del SS. Salvatore a Messina, ove i libri si producono all'interno del monastero stesso o anche si acquisiscono dall'esterno. In questa tendenza all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] variamente composte, come risulta dai documenti romani del 1369 (Roma, Arch. Segreto Vaticano, Libro di spese per lavori nel Palazzo Vaticano chiesa, soltanto in seguito dedicata al Salvatore dagli Osservanti subentrati nel Cinquecento agli Umiliati ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] duttilità all'interno del cantiere.Testo di riferimento è la basilica gentilizia di S. Salvatore dei Fieschi presso 49, 1992, pp. 265-305; F. Cervini, Il marmo e il libro. A proposito della cultura figurativa nella Liguria medievale, SM, s. III, 33 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] della quale era esempio il trattato Ruralium commodorum libri XII del bolognese Pietro de' Crescenzi - scritto nel 1305 figure dell'Eden, in id., La fine dell'idillio, Genova-San Salvatore Monferrato 1979, pp. 270-281; J. Harvey, Medieval Gardens, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] del repertorio del pittore. Il 5 ott. 1731 fa infatti collocare nella chiesa della nazione marchigiana, S. Salvatore ).
L'attività grafica del G. proseguì con la realizzazione nel 1751 dei disegni per le incisioni pubblicate nel libro di M. Guarnacci, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] databile intorno al 1630, proveniente da S. Salvatore di Camaldoli di Firenze (Firenze, depositi del Museo Bardini), le due lunette della cappella Bonsi la data è da intendersi ab Incarnatione e il libro uscì di fatto nel gennaio 1677), fondata sul ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Ampudia, 1926; Bango Torviso, 1992). La chiesa dedicata al Salvatore cedette il posto all'od. cattedrale gotica (Menéndez Pidal, . Fernández Conde, El Libro de los Testamentos de la Catedral de Oviedo (Publicaciones del Instituto español de estudios ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di completamenti. È il caso del S. Salvatore di Spoleto o del tempietto del Clitunno, oppure della decorazione scultorea , vien nero quando è lavorato e messo in muro" (Libro dell'arte, XL). Ma Cennini arriva anche a descrivere minuziosamente ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] su Cluny II venne inserita, intorno al 1042, nel secondo libro della Disciplina in uso presso l'abbazia di Farfa (Consuetudines monasticae nella seconda metà del sec. 11°, come S. Egidio di Fontanella, S. Giovanni di Vertemate, S. Salvatore di Capo di ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Edvard Munch (1974) di Peter Watkins, Ligabue (1977) di Salvatore Nocita (tre produzioni di grande qualità e impegno espressivo e critico nei riferimenti ai modelli pittorici forme di regressione del cinema. Il libro di Aumont è un contributo che, sul ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...