CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] nov. 1733, finì la discendenza della famiglia (Arpino, Arch. di S. Michele, Libro dei morti, II, f. 76). Morì ad Arpino il 1º marzo 1690, e ne registra la morte (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Salvatore ai Monti,Morti, VII, f.281), avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] la chiesa e S. Gregorio Magno e un angelo con il libro delle omelie; sulla volta è affrescato l'Eterno Padre e angeli 1925, pp. 44, 73, 75; C. Astolfi, Storia del convento e chiesa di S. Salvatore in Lauro…, in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 173 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] edificò le due cappelline ai lati del coro in S. Salvatore d'Ognissanti, di proprietà della 184, 163; n. 157, c. 105; Archivio Mediceo del principato, n. 1801, fasc. 52, n. 5755: Libro d'entrata e uscita, e creditori della fabbrica della villa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] e con le mani in atto di sostenere un libro. Condotto con notevole perizia esecutiva, il ritratto evidenzia analogie del Ghirlandaio (Venturi, 1935).
Agli anni 1521 e 1522 risalgono le esecuzioni del ritratto di Marcello Adriani in S. Salvatore ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] del monastero costantinopolitano di S. Salvatore di Chora (Kariye Cami), che aveva fatto ricostruire probabilmente negli anni trenta del 12 a fronte con il libro, in piedi davanti a Cristo che lo benedice.L'eliminazione del dissenso poteva tuttavia ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] la pubblicazione di un nuovo libro divulgativo sulla Pittura etrusca, Antichità affidata alle cure di Salvatore Aurigemma, aveva finito per essere (1943-44), pp. 3-5; G. Q. Giglioli, Commemoraz. del socio P. D., in Rend. della Pont. Acc. romana di ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] stesso dettagliati ragguagli con il Diario - o piuttosto libro di conti - su cui dal 1547al 1567 annotò (che non sembra però abbia fatto altro che lavori del tutto complementari) e Salvatore Caccavello che invece realizzò in proprio più d'una opera ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] collettive.
Nel 1911 il G. espose alla XXXIV Promotrice Salvator Rosa Il porto, che fu premiato dal R. Istituto per le opere assistenziali del partito: a Milano nel 1930 e nel 1934 (anno in cui pubblicò a Napoli un piccolo libro dal titolo Il presepe ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] A questo elemento sono da aggiungere, per quanto riguarda il linguaggio, gli apporti del Fry di A boy with a cart e di Sleep of prisoners e di di città. Nel 1965 Th. Crosby pubblica il suo libro manifesto Architecture: City Sense, in cui cerca di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] ὅρκιος, πίστιος), il terribile punitore degli spergiuri. Del popolo egli è il salvatore (σωτήρ) in ogni difficile contingenza, egli selinuntino del tempio E, nel quale si è voluto vedere l'accenno a un famoso episodio del XIV libro dell'Iliade ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...