D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] L. Biagi, Palermo, Palermo 1929, p. 155; A. Cutrera, La chiesa delSalvatore e l'affresco di V. D., in Il Giornale di Sicilia, 23-24 pp. 125 s.; M. G. Paolini, I segni artistici, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. Collura, S. Rosalia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] di un libro e scritte bibliche.Uno schizzo mediocre ha permesso la conoscenza della tavola di San Miniato (Pisa) del 1228, Tommaso da Celano propose un'identificazione del tutto spirituale con le sofferenze delSalvatore: per questo dunque in alcune ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] degli Angeli a fresco intorno al mosaico delSalvatore nella volta della tribuna, distrutti, e gli Saint Vincent; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 49: Libro de’ Decreti dell’Insigne Accademia di S. Luca dalli 22 luglio 1726 a li ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Vitruvio nel 3° librodel De architectura, dissertando del concetto di symmetria, in rapporto alla costruzione del tempio ricorre alla Universo cristianizzato, quella del Cristo salvatore che si sacrifica sulla croce e quella del 'corpo' della Chiesa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] botanica a Cambridge, nel libro The Gentleman's and gardener's kalendar (edito a Londra) aveva pubblicato un progetto del G. per una dall'alta balaustrata con le statue dei santi e delSalvatore al centro. Accanto a scelte autonome, si possono ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Nel 1701 Francesco fornì l'incisione per l'antiporta dellibro di G. D'Ambrosio, Le gare degli ossequi Immagine e testo..., 1988, p. 175; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Salvatore: G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 27 s.; G. Barbera, 1987, pp ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] a E, e una nuova corte ducale a O con la chiesa delSalvatore (Spas; 1164), nonché un'area attigua per coloro che erano al Specchio dei Principi (Poučenie) del principe Vladimiro Monomaco e dal Golubinnyja knigy ('Libro delle colombe') e associato sul ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] risiedono per noi essenzialmente nell'Avesta, il complesso dei libri sacri dello Z., in cui è agevole distinguere un tentativi di salvezza, con la creazione del mondo fenomenico, con l'invio delsalvatore, chiamato talvolta "Gesù splendore". Sino ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] 67 anni" (Napoli, S. Giuseppe Maggiore, Defunti, 1690, libro VI, f. 95 n. 129). Tuttavia il De Dominici ( Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine delSalvatore, documentato dal Filangieri e non ancora ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] collaborò con la rivista palermitana Flirt e risalgono a questi anni i disegni di stemmi di famiglie nobiliari per il Librodel giuramento all'Immacolata (Palermo, Arch. stor. comunale).
In questo stesso periodo il G. entrò in contatto con Basile e ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...