APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] attinto da quel libro l'idea e i metodi della propria istituzione. libro Il Messia predetto dai profeti è venuto, che l'A. aveva inviato manoscritto a Pio IX con la preghiera anche "per cose che il padre comune non poteva dire", come riferì il Balbo ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] un consiglio, un precetto, una preghiera, un permesso, un’istruzione, dei giornali (44) e dei libri (45), la lingua della pubblicità (46); in (47) , Luca (19912), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] del Comune di libri di astrologia, a pagare un’indennità in denaro e a espiare la colpa con la preghiera (Beccaria, 1908, pp. 58 s.). Non si hanno fonti sul periodo intercorso tra la condanna bolognese e il soggiorno fiorentino ma, dagli accenni dell ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] meraviglia del sovrano, la soluzione in un suo libro. Certo è comunque che - al di là aggiunto nel 1241, quando era podestà del comune Ugolino di Ugone Rossi di Parma, si sua preghiera, il F. aveva provveduto nel 1228 a fare una revisione dell'opera ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Si racconta che il C. sapesse dell'elezione mentre si trovava in preghiera nella chiesa dei crociferi e che si . di Stato di Venezia, Libro d'oro e Balla d'oro, Nascite e matrimoni, sub voce Cicogna; Ibid., Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51 ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] libro tratta della conversione e della penitenza degli incipienti, il secondo dell’abnegazione per i proficienti, il terzo delle virtù teologali, il quarto delle riportati esempi in cui la sua preghiera migliorò le condizioni di salute di confratelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] prima dell’inizio dei testi liturgici o di preghiera privata. Uno dei casi più noti è il Libro d’Ore della a livello pittorico non vi siano vere attestazioni di quel luogo comune medievale che è il locus amoenus, la descrizione di una natura ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Librodelle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] pare gli affidasse i suoi libri, e alla quale è Malatesta, capitano al servizio del Comune di Firenze nella guerra contro delle guerre e delle discordie che la travagliano, elaborando un motivo petrarchesco. La canzone si chiude con la preghiera ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] fino al 14° secolo. Il libro, che ha forma di codice, di I (Fatīḥa 'aprente, espugnante'), breve preghiera propiziatoria in sette versetti, tende a spicca la palmetta, il titolo della sūra su una linea di comune modulo e smagliante contrasto alle ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] di una parte della sua arte. Avendogli il Comune destinato una nel 1922. Il Primo librodelle cartoline (Ortona 1914; altri "libri" sono rimasti inediti) degli armamenti alla Società delle Nazioni, e in Deus Sabaòth, una preghiera al "Dio degli ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...