La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Ḥaǧǧāǧ ibn Maṭar, Ibn al-Biṭrīq, Salmān associato alla Casa dellasapienza, e altri. Essi presero quanto avevano scelto. Quando lo al-Ma᾽mūn: il Kitāb al-Ǧabr wa-'l-muqābala (Librodell'algebra) di al-Ḫwārizmī, che per la prima volta concepisce ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] umanistico, e di una parità in Venezia della dottrina e dellasapienza e del culto delle lettere con la giustizia e con la forza è condotta puntualmente sui trentasette libridell'opera, sul testo esattamente indicato dell'edizione del 1472, col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] l’uso del termine a partire dal libro di Daniele 7,13, poi nel Librodelle parabole di Enoch, per designare un personaggio solo per frammenti, che indica in Gesù la dimora definitiva dellaSapienza/Spirito di Dio, la quale non ha potuto trovare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] affidata a docenti che si limitavano a tradurre qualche libro straniero, a compilare testi per studenti e a preparare Filippo Keller (fino al 1870 non inserito nell’organico della «Sapienza» perché protestante) la Scuola pratica di fisica, destinata ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] . Viceversa, allorché Platone chiama ‛filosofia' - cioè amore dellasapienza - ‟la propria ricerca, la propria attività educativa", attribuisce 1982.
Corvaja, G., La bancocrazia o il gran libro sociale: novello sistema finanziario che mira a basare i ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] principi come il lakhmide Amru (in ragione dellasapienza medica e terapeutica dei manichei nelle sue terre libro di Daniele, per forgiare le invettive antipersiane della sua Quinta dimostrazione, a difesa della cristianità minacciata all’interno dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dopo la sua morte dagli autori del Fama fraternitatis. Questo libro, che ebbe nove edizioni in poco tempo e traduzioni in "Chiesa veramente cattolica (cioè universale) filadelfica, gioco dellaSapienza divina che ebbe inizio mezzo secolo fa con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] i concerti" (p. 19). Dieci anni dopo la pubblicazione del Traité, nel Libro I dell'Harmonie universelle (1636-1637), Mersenne associa i suoni al principio biblico della 'sapienza': poiché tutte le cose sono state create "in peso, numero e misura ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nuova collana, Le Roseau d’Or. Tre anni più tardi il libro usciva in traduzione italiana per conto di una nuova casa editrice cattolica cattolico seguendo «l’antico e sicuro sentiero dellasapienza cristiana». Altri testi del filosofo francese saranno ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole dellasapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] (Lc. 7, 35), che realizza così l’invito contenuto nel libro biblico dei Proverbi (9, 1-6). Anche in Gesù si troviamo ugualmente in noi; il bene e il male; le parole dellasapienza divina, e i vani discorsi degli uomini; la gioia vigilante del ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...