IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] Manfredi, figlio di Federico II), il 'Librodell'unità' e il 'Librodella teologia'. La posizione di I.S., che giunsero al re al-Kāmil le domande dell'imperatore, signore di Sicilia, sui generi dellasapienza e sulla matematica, egli fu designato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...]
Ireneo di Lione
La gloria di Dio è l’uomo
Contro le eresie, Libro IV, 20, 27
Dunque, il Figlio è rivelatore del Padre fin dall’ la parola che con l’insegnamento. Atene è simbolo dellasapienza profana, è la linguata civitas che ospita l’Accademia ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] classico», avrebbe affermato molti anni dopo Giarrizzo, «il più bel libro che Romeo abbia scritto» (in Rosario Romeo e “Il Risorgimento minacciato con una pistola alla tempia all’interno stesso dellaSapienza. Romeo la lasciò e, dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] Polenta; nel '47 a Forlì, presso Francesco Ordelaffi); ma i libri ch'egli compose allora, dall' Ameto all' Amorosa visione, all lo stimolo del Petrarca, il culto umanistico dellasapienza e della moralità degli antichi: proprio intorno al Boccaccio ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] virtuoso pittore» fu uccisa da un fulmine che danneggiò la lanterna dellaSapienza e fu sepolta nella chiesa di S. Tommaso in Parione . 295, 310; Roma, Archivio della Confraternita del Ss.mo Nome di Maria, Librodelle Congregazioni, vol. 14a/7 (anni ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] 91 e in quelli successivi il suo nome non compare (cfr. I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787. I Rotuli e altre fonti, a cura pomeridiana», come lettore del terzo, quarto e quinto librodelle Decretali, «con stipendio de fiorini 650 all’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] stata in realtà commissionata da Angelo Geraldini, rettore dellaSapienza Nuova cui la pala era destinata in origine ( . De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI [1976 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] che dà prevalentemente indicazioni terapeutiche di tipo pratico, il Kitāb al-Raḥma fī 'l-ṭibb wa-'l-ḥikma (Librodella misericordia nella medicina e nella sapienza) di al-Ṣunbūrī (o al-Ṣanawbarī, m. 815/1412), un testo che è spesso attribuito ad al ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] popolari di san Bernardino da Siena alla costruita sapienza di Lorenzo il Magnifico e alle cadenze armoniose di che vagheggia nel De iciarchia il buon tiranno, e nel terzo libroDella famiglia diffida, con borghese buon senso, di chi si occupa ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] il ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII-VIII); Vat. lat., 1138, c. 13: un carme di si rinvia anche per i lavori precedenti sul commento a Lucrezio); I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, a ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...