MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] giornate). Il libro ebbe notevole fortuna e fu più volte riedito, a partire dal 1650, fino alle soglie dell’Ottocento. prima volta, di una serie di edifici, come il palazzo dellaSapienza e le ville Ludovisi e Montalto. Non è chiaro perché questo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] che ne fece il suo uditore e rettore dellaSapienza.
In questa vicenda Pirelli parve giocare un ruolo L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito del Batoni: il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università dellaSapienza in sostituzione di Girolamo Fonda. Anche in tale Alessandro de Souza Holstein, che acquistò ben quaranta copie del libro per diffonderlo tra i suoi conoscenti e nel suo paese.
...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] a pubblicare l'undicesimo e il dodicesimo libro dei Parerga (ΠΑΡΕΡΓΩΝ iuris libri duo ultimi XI videlicet et XII domino a far parte della congregazione dei cardinali preposti all'insegnamento nell'università romana dellaSapienza. Nel 1570 Gregorio ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] e nel novembre del 1771 furono finalmente pubblicati i cinque libri del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati di sua muratoriani, Valdrighi, pur ribadendo la centralità della «sapienzadella romana legislazione», poneva in connessione la ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] tecnicamente impegnativa che non gli venisse affidata. Alla sapienza giuridica affiancava una notevole capacità di persuasione; , l’uso e l’abitazione (in Commentario del codice civile. Librodella proprietà, a cura di M. D’Amelio, Firenze 1942); con ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] dellasapienza (Consigli e Riformanze, 95, c. 161v). Alla fine degli anni Sessanta del Quattrocento, in competizione con il suo ex allievo Benedetto Capra, lesse il secondo librodelle decretali (Treggiari, 2010, p. 495).
Per i vent’anni successivi ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] della giovinezza e degli studi del M.; nondimeno, dai registri dellaSapienza di Roma risulta che si addottorò in diritto il 21 nov. 1625 alla presenza delldelle prerogative apostoliche: nel 1653, infatti, il Consiglio intervenne contro il libro ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] mancare il padre, fu mandato a studiare nel collegio dellaSapienza Vecchia a Perugia, dove, diciannovenne, si addottorò in Inutilmente si tentò di bloccare la circolazione dell'opera: in meno di un mese il libro era infatti esaurito e, prima che il ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] In quello stesso anno pubblicò, tuttavia, il libro Soluzione del problema fondamentale della filosofia (Napoli 1869), in cui pose per principio generatore di essa, «il supremo imperativo categorico dellasapienza, il quale dice: pensa, poni te stesso, ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...