MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] , impegnato nella decorazione delle pareti della stessa cappella, le «ricette» del Librodell’arte di Cennino Cennini associa;zionismo artistico romano, diss., Università degli studi di Roma «La Sapienza», facoltà di lettere, a.a. 1997-98, pp. 245 s ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] quella di Roma, dove trascorse gli anni di guerra. Alla Sapienza ascoltò anche lezioni di letteratura come quelle del filologo e alla categoria delle persone dotate d’intelligenza imperfetta […]. Non troverete in questo libro un sistema filosofico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] (1757) alla Sapienza in diritto canonico, iniziò la carriera prelatizia. Referendario delle due Segnature, il suo territorio, nei tre libridella Breve istoria del dominio temporale della Santa Sede nel Regno delle due Sicilie, pubblicata anonima ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] alla facoltà di giurisprudenza all’Università La Sapienza, laureandosi nel 1936. Negli stessi anni si Onesti pose nuovamente all’attenzione delle forze politiche il quadro dello sport nazionale, illustrando nel Libro verde dello sport le cose fatte, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] come archiatra pontificio, con un incarico di lettore di medicina alla Sapienza. Rimase a Roma per undici anni; fu amico del vescovo o nel secondo librodelle Quaestiones medicae, Venetiis 1571, 1593 e 1604, in due libri dedicati a Ferdinando I ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] più ardue esperienze spirituali.
Questo primo stadio della dottrina di C., descritto nel libro primo del Dialogo è chiamato "purgativo"; ad con la certezza di essere guidate sulla via della purificazione dalla sapienza di Dio. E poiché la pena più ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] in teologia, ottenuta il 31 maggio dello stesso anno presso la Sapienza di Roma.
Nel 1680 Sarnelli pubblicò delle cose spirituali ed invisibili ed invisibili (Venezia 1708), le Annotazioni sopra il libro degli Egregori (Venezia 1710), Il divoto della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] professore di matematica alla Sapienza dal 1696 al 1734.
A Roma un'apposita congregazione, della quale era segretario proposti, come l'integrazione di un'equazione omogenea. Il libro, scritto per concorrere a una cattedra universitaria a Bologna ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] sua città, un ampio Libro consolatorio, ricco di sapienza mitologica, non aveva perduto occasione de li Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci e A. Bacchi della Lega, Bologna 1888, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 205 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] unitaria della natura, organica architettura di cui l'uomo con l'attenta osservazione indaga la sapienza nascosta 1640 e fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: F. Imperato, Dell'istoria natitrale libri XXVIII, Napoli 1599, prefaz.; F ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...