DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riserve, ha scritto in un libro di memorie postumo, Il Vaticano il papa gli conferì il collare dell'Ordine dello Sperone d'oro.
Nella capitale era . Susmel, Milano 1972, ad Indicem; La Sapienza 1935-1985. Filosofi università regime, mostra storico ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] volontà del padre dovette inizialmente iscriversi, a La Sapienza di Roma, alla facoltà di giurisprudenza e non ), pp. 327-356), al quale seguirono una recensione a un librodello storico James W. Parker, Il problema ebraico nel mondo contemporaneo ( ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Con gusto architettonico e sapienza epigrafica egli concepì la lunghezza delle righe in proporzione dic. 1963, pp. 9-30.
Sulla decorazione delle ediz. bodoniane: A. Bertarelli, G. B. B. e la decorazione del libro, in Il libro e la stampa, n. s., VI ( ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] luglio 1958 al direttore della rivista Mario Costanzo Beccaria: Roma, Università «La Sapienza», Arch. del Novecento, Materiali moltissimo per me e spero di avere presto pronto un secondo libro e non di poesie questa volta»: lettera a Zipelli, 28 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] stupiscono in più di un'occasione l'ampiezza dei richiami e la sapienzadelle riscritture (in particolare, nel cantare II, quella del trattenimento I, la data è da intendersi ab Incarnatione e il libro uscì di fatto nel gennaio 1677), fondata sul ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] la pubblicazione Paolo Pietrangeli ne trasse un film, che Lombardo Radice disprezzò.
Il libro aveva inaugurato la collana "Il pane e le rose", erede dello spirito della rivista da cui prendeva il nome, che l’editore Giulio Savelli aveva affidato ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] febbraio del 1965 si laureò in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi sulla mafia con la libro, che ebbe un immediato riscontro di pubblico vendendo circa 60.000 copie, presentava una dettagliata ricostruzione della ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] 166).
Nonostante la densità dei contenuti e la sapienza di cui faceva mostra, Elementi di critica omosessuale uno degli ospiti d'onore della rubrica RAI Come mai ? dedicata ai giovani, proprio per discutere del libro, dalla cui immagine di copertina ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] ma conclusi a Londra - la Risposta alla difesa del librodelle considerazioni intorno alla generazione de' viventi e la lunga e civile della poesia come sapienza riposta; la valutazione, condivisa con il Muratori, della potenza della fantasia, nonché ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] sapienza narrativa, "manzoniana", dei milanesi. Il chierico di schiena è una citazione da Daniele. Altre tracce dell' seduta datata 1650 (ibid., fig. 5), la Donna anziana con un libro nella mano destra, inedito, la Dama (New York, coll. Manning ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...