• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Religioni [34]
Arti visive [22]
Biografie [19]
Storia [18]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [10]
Geografia [9]

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] e gli anziani ne avevano più delle donne, dei comuni cittadini e dei giovani. Esso, la religione dipende dalle preghiere e dalla soddisfazione del affetti da malattie gravi e croniche" (Memoriales, o libro de las cosas de la Nueva España y de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La letteratura drammatica tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] libro dello scabino. GUGLIELMO: Certo, il barone è un buon uomo e quando ha un libro lividi e tre ferite: perciò vi prego di castigarlo e di costringerlo a della letteratura morale e religiosa con pathos, forza e solennità davvero non comuni ... Leggi Tutto

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] che scandiscono la vita del tiaso: le feste comuni, le danze, le preghiere ad Afrodite, la nascita dei sentimenti d’amore il primo libro, citata dal retore Dionigi di Alicarnasso; nelle sette strofe la poetessa si rivolge alla dea dell’amore ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] e sull'arte sacrificale, contenenti precetti e massime morali, inni, preghiere, descrizioni dei riti sacrificali e delle offerte di primizie, delle processioni e delle feste; dieci libri in ieratico sulle leggi, sugli dèi e sull'iter educativo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] loro superiori per le diverse destinazioni; pregò il provinciale di Romagna, frate e l'Abbeville o da fonti comuni. Senza nessun fondamento sono state attribuite lo rappresentano col libro in mano (Berlinghieri, Gall. dell'Accademia, Firenze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

LAZZARETTI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARETTI (Lazzeretti), David Franco Pitocco Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli. Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] della nuova Chiesa. Nel 1877, ne La mia lotta con Dio ossia Il libro dei Sette Sigilli (Arcidosso), si era aperta l'immagine finale dell il saccheggio in un Comune dello Stato". Dal "monomaniaco Il risveglio dei popoli: preghiere, profezie, sentenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISOLA DI MONTECRISTO – LAZZARO PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARETTI, David (2)
Mostra Tutti

biblioteche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biblioteche Marilena Maniaci La memoria del sapere La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] di peli o da fori anche vistosi). I testi più comuni erano quelli necessari alle celebrazioni religiose, che di solito in sacrestia. Altri libri contenevano letture per il nutrimento dello spirito (vite di santi o preghiere), che nei monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MARCIANA – TOLOMEO I D'EGITTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteche (9)
Mostra Tutti

editoria e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] Monaco. Il Parsons fragment è un libretto di preghiere di cm 13,5 x 10,5, in la frammentazione dell’Italia del tempo. Ciò significa che la stampa di un libro comportava l’ sentite come più toscane, o più comuni, come dimando → domando (dimando era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STAMPA A CARATTERI MOBILI – ALESSANDRO MANZONI – VINDELINO DA SPIRA – LUDOVICO ARIOSTO – CRITICA TESTUALE

UGUCCIONE da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Lodi Luca Sacchi Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi. L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] movimento ereticale, come sosteneva Levi; il richiamo esplicito a comunità dedite alla preghiera e alle opere di bene (vv. Su alcune fonti (vere e presunte) del ‘Libro’ di U. da Lodi, in La cultura dell’Italia padana e la presenza francese nei secoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PIETRO DA BARSEGAPÈ – GIACOMINO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Lodi (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] comune nella natura spontanea della musica popolare, pregiando sommamente, nello stesso tempo, le forme della . 4), che subisce l'influenza del corale (ed è infatti tolto da un libro di chiesa), tende a perdere la sua rigidezza. Nell'es. 5 l'andamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ròtolo¹
rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali