La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la conoscenza dei principi della fede insieme a preghiere, simboli e riti che dovevano essere comuni a tutti e rendere Fu dunque un doppio viaggio, tra le cose e tra i libri. Fra le tante fu particolarmente importante per lui la scoperta tra ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , a sillabare, a recitare a memoria le preghiere, a leggere, a comprendere il significato dei Comuni non soltanto la spesa, ma l’effettiva organizzazione delle scuole elementari, i programmi dell’unificazione lasciano ampia autonomia perché i libri ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nuove forme di un sostanziale monopolio dellacomunicazione, per lo meno sino agli un’Italia comunista, basta leggere alcuni libri per impararlo . Ibid.
92. Il Santo Padre rinnova la Crociata di preghiere / per l’avvento di una Pace giusta e duratura, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] non soltanto per mezzo della recitazione di preghiere di lodi e similia senso generale. Questo fatto è in linea con l'uso comune a gran parte dei Semiti nordoccidentali, per i quali ῾el finale del testo di molti libri porta l'impronta di quelli che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] incolume la vergine alla sua comunità. Ma il demonio non del IV secolo, adegua il conio pregiato aksumita, fino ad allora frazione di dello sviluppo della cristianità etiopica più in generale – tra i più importanti, il Librodella luce, il Librodella ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] scelte a caso, rappresentando l'eredità delle antiche comunità di Padova e di Altino: meus", scolpito o dipinto nel libro aperto del leone marciano si trova rallegrino della tua presenza, dei tuoi miracoli, dell'aiuto delle tue preghiere e ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] via privilegiata di comunicazione con il sacro. preghiere e di devozioni, che costituiscono una gran parte della forma religiosa propria della Chiesa postridentina.
Le relazioni dell punti di discussione di un libro particolarmente denso di motivi di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ’ l’uocchi spierti. Una breve storia dell’alimentazione e di altre cose di una comunità montana del Cilento. Rofrano 1954-1995, durante una visita ad Africo, di cui racconterà nel suo libro Tra la perduta gente (1946), trovò popolazioni che mangiavano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] improvvisamente rasserenati della città, in seguito alle preghiere collettive dei fedeli dellacomunità degli scienziati e la collaborativa verifica dei medesimi" (Eamon 1994, p. 9); è importante notare, a questo proposito, il rilievo che nei libri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] quali era lecito rivolgere preghiere. Nel trattato Sul regime è alla base de Le epidemie, i cui due libri più antichi (I e III) descrivono l’attività di ).
Anche nella rappresentazione della malattia vi sono alcuni tratti comuni: elementi costanti ne ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...