CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Ilario (Pistoia, Archivio della Curia vescovile, Q. 12, Libro dei nati e battezzati dal ancora possibile, un fronte comune contro il pericolo turco papa morì accompagnato dalle preghiere e dal rimpianto dei suoi familiari e della sua corte. È sepolto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] (ibidem, p. 4 e segg.); (c) preghiere e incantesimi.
Spesso, come in questo caso, il gli autori e i redattori dei libri profetici della Bibbia.
Il centro siro-palestinese sono attestati vanno da quelli più comuni e magari vicini alle odierne forme ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] propri servizi religiosi, nei quali si recitavano in comune le preghiere, si celebravano ‛giorni di digiuno', si recitavano e orientale cooperano; speciale ricordo deve farsi del librodell'Oldenberg sulla vita del Buddha, tuttora valido.
A ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] guardare a lei come alla nostra Madre comune, che prega per l'unità della famiglia di Dio e che tutti 'precede Tra la terra e il cielo. Commento critico al libro di papa Wojtyła "Varcare la soglia della speranza", ivi 1997.
Etica e poetica in Karol ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] venne il giorno in cui, per ragioni mistiche, si disfece dei libri.
La vocazione di F. insomma stava assumendo quel carattere insieme mistico Rosa per pregare in comune e ricevere l'eucarestia; poi, il 16 agosto, nel fervore delle feste dell'Assunta, ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] qui sans blesser le libre arbitre le prévient, le insisteva sulla raccomandazione alla neofita di pregare per il "ritorno" del popolo dell'insegnamento mutuo, del 1819, in cui sosteneva il metodo lancasteriano, testimonia sui suoi interessi, comuni ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] loro superiori per le diverse destinazioni; pregò il provinciale di Romagna, frate e l'Abbeville o da fonti comuni. Senza nessun fondamento sono state attribuite lo rappresentano col libro in mano (Berlinghieri, Gall. dell'Accademia, Firenze). ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] della nuova Chiesa.
Nel 1877, ne La mia lotta con Dio ossia Il libro dei Sette Sigilli (Arcidosso), si era aperta l'immagine finale dell il saccheggio in un Comunedello Stato".
Dal "monomaniaco Il risveglio dei popoli: preghiere, profezie, sentenze, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 25 gennaio di ogni anno, quando le diocesi sono invitate a pregare per la conversione dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani per comunità cristiane è il progetto della nuova traduzione interconfessionale in lingua corrente di alcuni libridella ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la conoscenza dei principi della fede insieme a preghiere, simboli e riti che dovevano essere comuni a tutti e rendere Fu dunque un doppio viaggio, tra le cose e tra i libri. Fra le tante fu particolarmente importante per lui la scoperta tra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...