Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] abbiamo una cinquantina di epigrammi; poco invece ci resta degli altri poeti del suo tempo, come Furio Bibaculo (v.) e G. Licinio Calvo (v.). Poco o nulla c'è rimasto degli epigrammi di Cicerone, di Cinna, di Ticida, di Cornificia, sorella del poeta ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] d'arte, di lusso, geografiche, canografiche, scolastiche. Collezioni: "Italia Artistica" (monografie), ecc. Rivista: Emporium.
Bologna. - Licinio Cappelli: fondata nel 1880 a Rocca S. Casciano, poi trasportata a Bologna. Pubblicazioni: volumi tecnico ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] I sec. a.C. il marmo bianco importato a Roma era soprattutto pentelico e dell'Imetto (c.a 95 a.C., introdotto da L. Licinio Crasso: Plin., Nat. hist., XXXVI, 7). Un radicale mutamento avvenne poco dopo la metà del I sec. d.C., quando forse Mamurra ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] perseguitata dagli imperatori. È solo negli anni 311-313 che viene elargita prima da Galerio, poi da Costantino e Licinio, col famoso editto di Milano, la libertà religiosa ai cristiani […]. È Costantino che introduce il foro ecclesiastico. Talune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dei minori o delle persone naturalmente incapaci.
A questo proposito, leggiamo cosa scrive a fine Seicento Pier Licinio Serrati (cancelliere dei Nove Conservatori di Firenze), in uno di quei prontuari di cancelleria che costituivano l’indispensabile ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] fu escluso: la decorazione del soffitto della Libreria Marciana (1556-57). All’impresa presero parte Battista Franco, Giulio Licinio, Schiavone, Giuseppe Porta, Giovanni de Mio e i veronesi Giovanni Battista Zelotti e Paolo Caliari, detto il Veronese ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] è stata messa in relazione, specie se si tiene conto della variante già a Parigi, anche con la Salomè di Bernardino Licinio (Riedl, A. della G., 1998, p. 116). Moir (1976, p. 135) ritiene che potesse far parte della collezione del cardinale Bourbon ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] franco-spagnola, e Costantino, raffigurando su uno degli arazzi le nozze di Costantino con Fausta e allo stesso tempo quelle tra Licinio e Costanza, la sorellastra di Costantino, che però si svolge solo sei anni più tardi, nel 31225.
L’Histoire di ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] e da D., invece, a Enea. L'ultimo degli esempi di Pg XX (116-117) si riferisce alla sorte toccata al triunviro M. Licinio Crasso (ultimamente ci si grida: " Crasso, / dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro ? "). Di Crasso parla Cicerone (Off. I XXX ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
R. Licinio, Le masserie regie in Puglia nel secolo XIII. Ambienti, attrezzi e tecniche, "Quaderni Medievali", 2, 1976, pp. 73-111 ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...