• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [18]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Letteratura [14]
Storia [11]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [3]
Africa [3]
Tempo libero [3]

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] V, cioè con lungo ritardo rispetto ad altre città della Grecia, il regime tirannico. Il primo signore di Fere fu Licofrone, che aggiunse alla propria città la vicina Larissa; mentre il suo successore, Giasone, meditò un vasto programma di conquiste e ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

AUSONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il paese posseduto dagli Ausonî (v.). Il nome ebbe nell'antichità una duplice accezione: in un primo tempo, nella protostoria d'Italia, tutta la regione litoranea che si estende dalla valle del Silarus [...] il nome di Ausonia fu esteso a tutta l'Italia, come si rileva da molti luoghi di poeti latini, ma altresì gli stessi Itali furon detti Ausonî, come presso Licofrone (v. 593, 615, 702, 1047, 1355) e presso Stazio (Silv., IV, 5, 37). Bibl.: v. aurunci. ... Leggi Tutto
TAGS: MINTURNAE – LICOFRONE – BENEVENTO – SIDICINI – SINUESSA

sofistica

Enciclopedia on line

sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, [...] ed edonistico. Tale atteggiamento si consolida con la seconda generazione dei sofisti (Polo, Callicle, Trasimaco, Licofrone, Alcidamante, Crizia, Antifonte, Antimero, Eveno, Seniade, Polisseno), la quale manifesta e perfino accentua quella tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GRECIA ANTICA – GNOSEOLOGICO – ASIA MINORE – ARISTOTELE – FILOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofistica (3)
Mostra Tutti

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] oltre a quello esplicitamente citato, si deve trovare presso gli antichi scoliasti, in specie di Apollonio Rodio e di Licofrone: trascrizioni dimostrate di passi di T. sono, per es., anche in Cicerone. Le difficoltà sorgono gravissime però quando si ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

EUFORIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace [...] sfoggio di erudizione d'ogni sorta e cercava le espressioni rare ed oscure. Infatti, insieme col suo compaesano Licofrone di Calcide, egli fu il principale rappresentante dell'alessandrinismo più arduo e più lambiccato. Se incontrò ostilità, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE DI CALCIDE – ANTOLOGIA PALATINA – ANTIOCO IL GRANDE – ALESSANDRINISMO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORIONE (1)
Mostra Tutti

LEUCIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCIPPO (Λεύκιππος, Leucippus) Angelo Taccone Figlio di Periere e Gorgofone, regnò in Messenia. Da Filodice, figlia dell'Inaco, ebbe tre figlie: Ilaira, Febe e Arsinoe: l'ultima partorì da Apollo il [...] il quale gode in seguito vita semi-immortale. Secondo la primitiva leggenda, riferita nelle Ciprie e anche dal tardo Licofrone, al banchetto allestito dai Dioscuri in onore di Paride, ospite nella Laconia, gli Afaretidi avrebbero beffato i Dioscuri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCIPPO (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Fere

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] alla flotta ateniese a Pepareto, una piccola isola settentrionale dell'Egeo. A. fu ucciso (358) da Tisifono e Licofrone, fratelli della moglie Tebe, i quali però seguirono le tracce di Alessandro. Nell'antichità vi era concordia nel giudicare ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO DI ALORO – GIASONE DI FERE – VALERIO MASSIMO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Fere (3)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , alla risurrezione fascista d'Italia, eroismo di combattenti e di martiri, fervore operoso di vita. Fonti. - Per la storia antica: Licofrone, Alex, v. 1241, 1351 segg.; Polibio, II, 16, 2; Catone presso Servio, Ad Aen., X, 179; Pompeo Trogo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

TESPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPI (Θέσπις) G. Sena-Chiesa Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C. L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] . Il fondatore della tragedia sarebbe rappresentato come un giovane sbarbato seduto con aria meditativa, interpretato, peraltro, anche come Licofrone di Calcide. In mano ha un lungo bastone ricurvo. Di fronte a lui è posta una maschera tragica. Si ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figura della leggenda troiana, figlia di Priamo. Nell'Iliade ha ancora poco rilievo: è nominata una volta quale fanciulla non ancora maritata (l'unica delle Priamidi menzionata quale vergine in XIII, 365); [...] nota: dunque essa non è sua invenzione. Di questo motivo hanno tratto profitto ampiamente i posteriori fino al poeta ellenistico Licofrone (v.) che mette in bocca ad essa la lunghissima profezia costituente da sola il suo poema Alessandra (il nome ... Leggi Tutto
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – BACCHILIDE – LICOFRONE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali