GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] ; V. Costantini, Cronache… Altre mostre, in Emporium, LXXIII (1931), p. 180; L. Vitali, L'incisione italiana del Novecento: Wildt, Casorati, Egger-Lienz, G., De Fiori, in Domus, 1931, n. 43, p. 87; E. Persico, La salma di G. inumata a Pergine, in L ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] l'eau et des vases destinés à la contenir, BMon 36, 1870, pp. 393-467:420-430; Gradt, Die romanischen Weihwasserbecken von Lienz, Mitteilungen der K.K. Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Baudenkmäler 19, 1874, p. 240; A. De Dion, Un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] è l’importante ciclo di affreschi bizantineggianti di Lambach; d’influsso italiano gli affreschi di S. Nicola a Matrei (presso Lienz). Notevoli le oreficerie (S. Paolo in Lavanttal, Klosterneuburg ecc.).
Intorno al Trecento si hanno i primi esempi di ...
Leggi Tutto