Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Canseco, Pesas y medidas en el Perú Pre-hispánico, in Actas y Trabajos del II Congreso Nacional de Historia del Perú, II, Lima 1962, pp. 103-15; Id., Mediciones y cómputos en el antiguo Perú, in CuadPrehisp, 6 (1978), pp. 21-48; D. Lavallée et ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] autoctona, molto note sono le relazioni scritte su queste campagne dal gesuita Pablo José de Arriaga e dall'arcivescovo di Lima Pedro de Villagómez. La tradizione delle relazioni di viaggio venne proseguita da Cieza de León nel terzo volume della sua ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (Hordău, Transilvania, 1866 - Bucarest 1918). Esordì giovanissimo con leggende e ballate di argomento popolare e storico che pubblicò nella raccolta Balade, şi idile ("Ballate e idillî", 1893), [...] dei contadini", ma il suo verso, estremamente vario e duttile, è frutto di ampia cultura e di un accurato lavoro di lima. Alcune delle sue romanze e dei suoi "canti" furono musicati. Tradusse dal sanscrito, dal latino, dal tedesco e dall'italiano; la ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'America Meridionale dove per primo, rilevata la costanza [...] dove trovò correnti favorevoli che lo portarono rapidamente alla meta. Rifece più volte il viaggio e appunto nel 1563, entre navigava da Lima a Valdivia, scoprì a 33° 40′ lat. S. e a circa 80° long. O. due isolette che portarono il suo nome (v ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] pacifique des Andes, in DossAParis, 145 (1990), pp. 42-47; D. Bonavia, Perú: hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991, pp. 53-68; T.D. Dillehay - D.J. Meltzer (edd.), The First Americans: Search and Research, Boca Raton 1991; Th.F ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] its Beginnings to the Present, Paris 1978, pp. 185-202; Id., Perú: hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991; K. Makowski Hanula, La ciudad y el origen de la civilización en los Andes. Sobre el imperativo en los límites de la ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] e portoghesi di impadronirsi del territorio del Río de la Plata, fu creato un nuovo vicereame, separandolo da quello di Lima, e Buenos Aires ne divenne capitale.
L'epoca coloniale e l'indipendenza
Buenos Aires si era arricchita grazie al commercio ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] Toledo, tenute rispettivamente dai due conquistatori; e riuscì a sfuggire alla congiura e al massacro dei seguaci di Pizarro in Lima.
Nel 1540, si arruolò nella spedizione di don Pedro de Valdivia con lo scopo di iniziare, attraverso l'Arauco, la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano [...] , ferrovie, ecc.). Nel 1854 abbatté facilmente il suo impopolare successore Echenique, e, entrato trionfalmente a Lima, si proclamò dittatore. Rieletto presidente nel 1858, attuò varie riforme (abolizione della schiavitù, dei privilegi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] T. Medina, Hist. d. Tribunal d. Santo Officio de la Inquis. en Chile, voll. 2, Santiago 1890; id., La imprenta en Lima, Santiago 1890. Sulla lotta per l'indipendenza e sulla repubblica, oltre ai lavori sui singoli capi, Carrera, O' Higgins, ecc. (per ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...