Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] o fondatore, i diritti di proprietà diuna chiesa o di un monastero. Tali complessi di un centro di potere che ora era anche di carattere politico-territoriale. Rivelatori immediati di questo cambiamento furono, da un lato, la successione, nel 757, di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione diuna storiografia prodotta dai cristiani, a [...] prologo, per prima cosa, individua le tematiche generali, frutto diuna meditata selezione in vista di ciò che merita di essere tramandato ai posteri: in primo luogo le successioni degli apostoli, poi gli eventi della storia ecclesiastica; i vescovi ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] successione al trono aragonese-castigliano di Carlo d'Asburgo), dove conobbe il futuro cardinale di Burgos, J. Álvarez de Toledo, cui lo unì una duratura amicizia e, in seguito, una Chiesa. Portando ad un punto limite la tensione, il pontefice ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di rilievo delle correnti moderate. Ma la ricerca diuna liberalizzazione della vita politica non si limitò a rintracciare nel passato possibili esempi di , ogni ipotesi disuccessione murattiana.
Così, quasi per paradosso, la nascita di un solo Stato ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Napoli e la Chiesa di Roma. L'anno successivo (1452) il pontefice rimase neutrale di fronte alle guerre che erano riprese per la successionedi che si concretizzò nel 1454 con la pubblicazione diuna costituzione che definiva modi e usi dell' ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] lascia rapir! (Berchet 1992, p. 339)
Sono, dunque, il volere di un superiore agente divino, e poi il sangue che lega la successione delle generazioni ad una terra, una comune tradizione, un comune linguaggio, gli elementi costitutivi della comunità ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] loro di far avanzare la frontiera dell’Impero verso est, superando il limite dell’ una città maestosa, con una cittadella fortificata, un sistema di strade e di canalizzazioni, di edifici pubblici e di terme78.
In virtù diuna sorta disuccessione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] successione in una carica), hypotasso (‘sottomettersi a un’autorità’; per converso, coloro che disobbediscono sono responsabili diuna stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio didi più vescovi nella sede episcopale. Un esempio-limitedi ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di condurre un’esistenza di secondo piano, priva dei diritti disuccessione revocati come ai pagani, oppure di avviare una nuova al limitedi competenze fissato per la basiléia. Ciononostante egli ha vegliato affinché l’immagine diuna intesa ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di due scene di battaglia in successione cronologica. Nel fregio a sinistra Costantino, circondato dai suoi soldati, appare di fronte alle mura diuna città32. All’interno di due facciate riproduce la percezione del limite tra lo spazio esterno della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...