Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia diuna azione [...] un oggetto, e dunque non c’è limite all’estensione potenziale di un testo descrittivo.
In secondo luogo, per descrivere è necessario introdurre unasuccessione tra gli elementi costitutivi dell’oggetto di descrizione, che in origine si danno in ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] loro eccezionalità.
Più versi, della stessa o di diversa misura, che si succedano rispettando una medesima formula sillabica (unasuccessione obbligata in relazione alla misura) e un medesimo schema di rime danno vita a strofi (o stanze). Formula ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] per biscotti, sartania per padella, o di parole diuna forma italiana ma dal significato proprio del dialetto, come torna «di nuovo, ancora» (campidanese torra). Socialmente, questa varietà è collocata al limite basso dell’asse diastratico e valutata ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] ), purché non se ne focalizzino i limiti temporali, che richiederebbero invece una forma perfettiva (per tanti anni Gianni focalizzando il punto finale, permettono di costruire sequenze di eventi ordinati in successione temporale e concatenati in modo ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] l’imperfetto è qui impiegato evidentemente per esprimere eventi di primo piano inseriti in unasuccessione ordinata come in (1); l’alternanza con i perfetti serve a differenziare all’interno di tale sequenza gli eventi temporalmente estesi da quelli ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] di tipo metrico: nei versi palindromici o sotadei la successionediuna frase palindromica con l’aggiunzione diuna preposizione: ai lati d’Italia. Trattandosi dell’aggiunzione diuna avevano nipoti), sino al limite del doppio decasillabo, stabilito ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in unasuccessione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] tropo analogico (la prima e l’ultima lettera di navem come la prua e la poppa diuna nave).
L’aspetto linguistico e l’aspetto di difficili rebus in cui la prima lettura consiste in un’interpretazione particolarmente raffinata (e a volte al limite ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] diunasuccessionedi fonemi (con, eventualmente, l'indicazione dei toni e della sede di un accento), o presentati in termini di forma, i soggetti sono addestrati a fare, nei limiti del possibile, astrazione dalle differenze formali tra un parlante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] anni le interpretazioni fornite dalle due teorie hanno mostrato limiti notevoli. Da un lato si è constatato che i una p. di terzo grado, fra cugini una p. di quarto grado). La legge attribuisce effetti giuridici alla p., ai fini della successione ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] sequenze disuccessione lineare (cfr. in aritmetica: x+y+z=y+x+z). Similmente, psicologi ed etologi ritengono che gli schemi di comportamento abbiano una struttura ''sequenziale'', cioè siano privi della proprietà commutativa.
Tuttavia, una semiotica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...