Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e più inquadrature in unasuccessione cronologica, si finiva per stabilire fra di essi un concatenamento causale diuna strategia difensiva, che mostra già i suoi limiti, tecnici e culturali, e che non può durare a lungo senza trasformarsi in una ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] diuna data parola riducendo fino a zero quella di un'altra. Un ulteriore dispositivo di sicurezza è costituito dal fatto che le lingue seguono templates tipici disuccessione dei segmenti fonici e di linguaggio, ci si limita allora, più prudentemente ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] favore di inputs ben selezionati possono sostituire una maggiorazione dei prezzi dei prodotti. L'ordinamento in successione è aiutarli a superare tali crisi e difficoltà temporanee.
I limiti della produzione alimentare
Come accennato, per un lungo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è rappresentato dalle diverse stringhe. Normalmente ciò implica una stringa di lunghezza fissata, le cui porzioni in successione rappresentano quantità ben definite (per esempio i coefficienti diuna equazione). Quindi la forma della soluzione è ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] la presenza simultanea di certe proprietà, e leggi disuccessione che asseriscono il succedersi di determinati stati. Le leggi stocastiche constatano, a differenza di quelle deterministiche, che in certe condizioni vi è una data probabilità che ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] succedersi di cerchi nell'acqua di uno stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successionedi cerchi come confine naturale di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limitedi sé, e non quello di un ambiente ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] successione apostolica", cioè dal loro rapporto diretto e ininterrotto con gli apostoli e con la missione, a questi comandata da Cristo, didiuna potestas che pertiene all'ordine mondano e che, pur necessaria in quest'ambito, ne ha tutti i limiti ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] già nel 1933 aveva mostrato come unasuccessionedi shocks esogeni di tipo puramente casuale potesse dar origine : l'acceleratore non funziona più come prima quando si raggiungono i limiti. È proprio questo il pregio del modello in quanto, se si ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] espresse dalla (11), sono superiori, o al limite uguali, all'energia E0 dello stato fondamentale , 3, ... . In sostanza, esiste unasuccessionedi numeri 'magici' che corrispondono al numero di elettroni richiesti per riempire dei gusci molecolari. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di invio e di ricezione regolati per funzionare a una tensione specifica, si potevano ottenere in linea di principio ordini superiori di multiplex. Nella pratica, però, questa modalità di funzionamento sembrò aver raggiunto il suo limitedi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...