L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] ellittica, variabile con continuità tra due stati limite in funzione della tensione applicata. Il modulatore può essere caratteristica, in un intorno di Ö=π/2 (fig. 3), inserendo una lamina birifrangente a quarto d'onda sul cammino del fascio (per es ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] superconduttori.
Nella fig. 2 è riportato l’andamento di Tc in funzione di Hc per il piombo: come si vede, è ben definito il ’attrazione, costituendo una coppia controrotante con il primo. Il principio di esclusione di Pauli limita ai soli elettroni ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] +y′2+z′2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzione di x, y, z, t e v e imponendo che le due equazioni si identifichino, si velocità della luce viene a presentarsi come una velocità limite che nessun corpo materiale può raggiungere, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] quota, in particolare la natura e la funzione della corrente a getto come regolatrice, o mostrare la natura, e anche i limiti, dei metodi di previsione numerica, si per esso è necessaria fra l'altro una strumentazione che è ancora da costruire; ma ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ) è la sabbia, la cui disponibilità è assicurata senza limiti, a differenza, per es., del rame.
I vantaggi elencati l'andamento teorico del coefficiente di attenuazione di una fibra ottica in funzione della lunghezza d'onda, mettendo in evidenza i ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] di blocco, tale da avere una reattanza trascurabile rispetto a R1R2/(R1 + R2) alla frequenza di funzionamento. In regime quasi sinusoidale la della caratteristica è soggetto a variare e ciò limita l'applicazione pratica del circuito descritto.
e) ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] va da circa 10 cm a circa 0,2 mm (limite superiore dell'infrarosso: v. anche XXV, p. 365) e occupanti pertanto le per una guida a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] una storia scientifica di tutto rispetto, poiché è stata tenuta a battesimo da Enrico Fermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli studi successivi.
Attualmente sono in funzione vuole superare il menzionato limite massimo di efficienza si ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] uguale al numero di celle del cristallo. Ad ogni stato ∣n, k〉 corrisponde unafunzione d'onda quasi-periodica
ψn (k, r) = eik • r un, k nel Γ15 con gli atomi che vibrano in direzione opposta nel limite k → 0 sono modi ottici, perché nel caso di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] le formule precedenti.
Un calcolo dettagliato dimostra che nel limite N → ∞ si ha che
dove Q è una matrice n × n, con tutti gli elementi diagonali uguali a zero (Qa, a = 0); F(n) (β) è il minimo della funzione F (β, Q) al variare della matrice Q ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...