Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] increase,
Worn out with business, did at length debate
To settle the succession of the State:
And pond’ring which of all his sons was . Dopo un lungo tragitto il Re arrivò al limitedella sala dove erano le tavole apparecchiate. Ognuno sedette alla ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] per i futuri sviluppi della città. Nel sec. 14° B. fu coinvolta nelle contese per la successione al trono di Napoli, oggi adibita a usi profani, e S. Lucia, posta al limitedella cinta muraria e già annessa a un monastero di monache benedettine ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] non periodica. Formalmente, R è definito come il completamento metrico dell’insieme Q dei numeri razionali; include cioè, oltre ai numeri razionali, tutti i limiti di tutte le successioni convergenti di numeri razionali.
L’insieme R dei numeri reali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] troppo dettagliato, una connessione troppo vincolante costituiscono un limite alla fantasia; il rapporto ideale tra musica e tema e sviluppo, sia la logica dellasuccessione ordinata di eventi, in favore della loro presenza sincronica. Ma è proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] del Conte
Nel 1533, al momento dellasuccessione, il Consiglio si incarica della reggenza poiché non vuole che salga al invecchiano e preparano la “discendenza”. Palsson al limitedelle sue facoltà sceglie un giovane promettente, Gissur Einarsson ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio (Scipio)
Clara Kraus
Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna [...] limite tra la adolescentia e la iuventus. Ma qui importa soprattutto sottolineare l'impostazione dell'intero passo, nel quale D. accosta due momenti della se le fonti storiche non c'informassero dellasuccessione dei tempi.
Siamo di fronte a uno ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] parte di una successione convergente infinita, il valore approssimato del suo limite (→ successione, convergenza di una detto ricorsivo. Per esempio, per il calcolo dei termini ƒi dellasuccessione di → Fibonacci, si osserva che ogni termine, dal ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] numero aureo
che è un numero irrazionale algebrico (→ numero algebrico) che risulta anche il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi dellasuccessione di → Fibonacci. Si dice che due grandezze sono in proporzione aurea se hanno ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] di numeri razionali convergente a x, si definisce allora il numero ax come il limite, per n tendente all’infinito, dellasuccessione
Potenza con esponente complesso
L’operazione di elevazione a potenza può infine essere generalizzata assumendo ...
Leggi Tutto
e (numero di Nepero)
e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] in valore approssimato o mediante la somma della serie
(rappresentazione dovuta a I. Newton nel 1669) o come limite di successione:
In realtà Nepero non scrisse mai questo limite (nel 1613 il concetto di limite non era stato ancora introdotto) e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...