Cauchy, criteri di convergenza di
Cauchy, criteri di convergenza di criteri che forniscono una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito di una funzione, di una successione [...] considerato anziché a quella tra un valore della funzione e il limite. Pertanto non richiedono la conoscenza preventiva del limite stesso, a priori, appunto, ignoto, ma solo della funzione o dellasuccessione in esame.
☐ Nel caso di una funzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] scopo sorge l’esigenza di una s. universale e, al limite, di una filosofia della s. che si colloca su un piano ulteriore rispetto a finalizzazione della s. intera alla s. della salvezza, che consente di recuperare la teoria dellasuccessione degli ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] bambino, a sinistra di Achim, nell’oltrepassare il limitedello spazio pittorico che gli appartiene intuisce il pericolo e è ritenuto che nella potente composizione non vi sia una successione cronologica, ma che tutto sia «presente» nella sospensione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] legge attribuisce effetti giuridici alla p., ai fini dellasuccessione legittima, solo fino al sesto grado. L’ordinamento alle nozze nella linea retta è all’infinito, nella collaterale si limita al quarto grado (can. 1091). Oltre alla p. naturale, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] essere esercitato entro tre mesi dall’apertura dellasuccessione (art. 516 c.c.). Effetti dell’istituto sono, oltre alla prelazione dei e quindi separabile come prodotto di reazione. Al limite, se la fotoeccitazione produce una ionizzazione selettiva, ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] , secondo cui la probabilità di un evento equivale al limitedella frequenza relativa di quel dato evento in una successione data, R. intese altresì risolvere il problema della giustificazione dell'induzione. I suoi contributi ai fondamenti logici ed ...
Leggi Tutto
In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] di 2300-2200 milioni di anni. Il limite superiore, coincidente con l’inizio dell’era paleozoica, è assegnato, in cronologia assoluta del criterio paleontologico per risolvere il problema dellasuccessione temporale dei terreni, per la quale ci ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - ivi 1898); allievo di A. W. von Hofmann, per molti anni (1868-86) fu direttore di una raffineria di zucchero nei pressi di Londra. Portò alcuni contributi alle tecniche di raffinazione [...] ad intervalli di otto elementi (o multipli di otto), chiamò tale successione legge delle ottave (1864), per similitudine con le relazioni tra le note della scala musicale. Il limitedella regola trovata da N., di cui comunque tenne conto D. I ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] presentò le dimissioni e A. Eden ne raccolse la successione appellandosi però, per la conferma, al paese. Le elezioni dei valori morali che spesso tocca il limite estremo dell'abulia e dell'agnosticismo. Mancano le personalità prepotenti che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] non ''dialettica'', ma concepita per contrapposizione, al limitedella giustapposizione. A parte l'esattezza di certe notazioni a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o alla mera contiguità), si chiude entro il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...