Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cronologici molto sensibili nei confronti dellasuccessionedelle culture europee.
Alcuni studiosi ritengono individuata la regione di origine, è notevolmente estesa, e i suoi limiti cronologici sono compresi fra la prima metà del VII millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che l'origine della cultura venga rintracciata nel matriarcato o , inteso come affermazione dell'eguaglianza assiologica delle varie culture e, al limite, della loro incomparabilità. Le sue ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine dellasuccessione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene l'idea di di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente intorno a sé, perché il ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del ciclo nel tempo può essere assicurata da una successione di shocks irregolari, di natura casuale. Nessuna teoria rappresenta un oscillatore (unilaterale, perché c'è solo il limitedella piena occupazione) non lineare, di tipo conservativo. Il ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con l'intero sistema economico di una nazione e, al limite, con l'intero sistema economico mondiale, non è facile determinare che include, in modo essenziale, l'analisi dellasuccessione temporale degli eventi (inputs e outputs) che descrivono ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] le coppie di beni acquistabili dall'individuo considerato, nei limitidelle risorse che questi ha disponibili. Se con il simbolo noto come modello della ragnatela, a causa della particolare rappresentazione grafica dellasuccessione dei punti di ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] formula
con P,Q due polinomi. Esiste una stima del numero K di cicli limitedella forma K≤dq, dove d è il massimo dei gradi di P e esempio, nel caso f(t)=−t2−2t+1 una tale successione è data da
[13] formula.
Ovviamente infiniti programmi distinti ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] dicendo che, data una successione che converge debolmente a un limite, esiste una successione di combinazioni convesse di punti dellasuccessione che converge in norma allo stesso limite. Così, se abbiamo una successione di punti appartenenti a un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] scopo sorge l’esigenza di una s. universale e, al limite, di una filosofia della s. che si colloca su un piano ulteriore rispetto a finalizzazione della s. intera alla s. della salvezza, che consente di recuperare la teoria dellasuccessione degli ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] essere esercitato entro tre mesi dall’apertura dellasuccessione (art. 516 c.c.). Effetti dell’istituto sono, oltre alla prelazione dei e quindi separabile come prodotto di reazione. Al limite, se la fotoeccitazione produce una ionizzazione selettiva, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...