Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] volta comprendenti una serie di mari secondari) con un limite posto lungo la congiungente Capo Bon-Capo Boeo, che delle unità alloctone dell’Appennino, a O, sia della piattaforma apula, a E (Dorsale Apula). Quest’ultima è costituita da una successione ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] si venivano a trovare in punti vicini nella successione. L’idea della possibilità di una classificazione degli elementi si andava gli elementi in base al peso atomico e alla forma limite di combinazione in una tavola formata da linee verticali (gruppi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] possa ricevere per donazione o successione a causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art. 1, 2 questi termini, la c. contributiva funge da limite al potere discrezionale del legislatore. Da tale ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] di o. lineari continui. Siano assegnate due varietà lineari A e B, nelle quali siano state introdotte delle nozioni di convergenza e di limite (per successioni o, più in generale, per insiemi provvisti di un ordinamento filtrante): si dice che l’o. ω ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] , di rado ne oltrepassano i limiti decorrendo nella sostanza bianca. I 1 mm). Quando la fibra si altera, dalle lecitine della mielina si liberano acidi grassi e si formano esteri grassi o per una rapida successione degli stimoli (sommazione temporale ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] joule in un secondo (1 W=1 J/s). Nel sistema CGS, unità di misura della p. è l’erg/s (1 erg/s=10–7 W). Nel sistema pratico, limite γ e costruendo la successionedelle p ac1, ac2, …, acn: si dimostra che tale successione è convergente e il suo limite ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] indicata la costruzione grafica delle due rette limite j, i′ dell’o. cioè delle due rette che corrispondono del tutto astratta mediante la nozione di complesso di catene; si tratta di una successione di gruppi abeliani liberi: …C3, C2, C1, C0, C−1, C− ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] proposte e discusse varie definizioni, sempre basate su ‘passaggi al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limitedelle a. di una successione di superfici poliedriche iscritte, quando le facce di queste si restringono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] doppia elica che, denaturate, possono poi diventare lo stampo per altri filamenti in una successione esponenziale. Questo è il semplice concetto che sta alla base della reazione di polimerizzazione a catena o PCR (fig. 1).
Un ciclo di amplificazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] K, cioè dal limite massimo numerico che coincide con la capacità portante dell'ambiente): bassa of Calif. Chron., 30 (1928), pp. 429-50; F. E. Clements, Plant succession and indicators, New York 1928; G. F. Gause, Ecology of populations, in Quart. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...