Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] mobili e immobili, sulla vendita degli schiavi, sulle successioni indirette, dazî, ecc.). Nel terzo periodo, l' il campo della scienza dell'amministrazione finanziaria, è differente dal vero e proprio diritto finanziario, il quale si limita a fornire ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] della crisi fascista fu il succedersi, dopo l'allontanamento di Starace, di una serie di segretarî che rappresentarono una successione fascisti più ardenti e dallo stesso Mussolini come un limite, un ostacolo, un complice infido e un nemico ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] .R. 23 dicembre 1974, n. 688, pur sempre nei limiti dei principi e criteri direttivi della legge delega; ma non è tutto, in quanto con la purché maggiore del dichiarato, ai fini delle imposte di registro o di successione, e 2) quale valore iniziale ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] la costruzione delle navi (Cod. Th., XIII, 5, 14). Esse godevano del diritto di raccogliere la successione degli associati esercizio della navigazione.
L'armatore noleggiatore invece non ha che i diritti e i doveri del conduttore, nei limiti fissati ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] normale ". Il dipendente civile che cessa dal servizio per raggiunti limiti di età ha diritto alla p. normale se ha compiuto 15 alla morte dell'avente diritto ne vengono a fruire in misura ridotta i familiari, nell'ordine di successione indicato dalla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 13 pellicciai, esponenti di quella borghesia mercantile operante entro i limitidella città e non al di fuori di essa.
a) Il più elevate di quelle dei privati: spesso per una successione importante raggiungevano i 400-600 ducati; per quella di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è il 1494, anno della discesa in Italia di Carlo VIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, De jure belli ac pacis, del 1625), ma soprattutto perché non si limitò a chiedersi se e quando il fatto di muover guerra sia legittimo e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ben oltre i limitidelle nuove, ristrette élites e fare proseliti tra la massa della popolazione. Questo processo di scegliere solo da un unico partito politico. Per quanto la successione di colpi di Stato in paesi come il Ghana sia stata ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in marmi policromi e laterizio sagramato, pure impostato nella successione di ampi archi ribassati. A questa data l'architetto, quasi al limite del caricaturale, non esenti, per taluni aspetti, da apporti della cultura figurativa centroeuropea ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] clandestino. In alcuni casi il cratere della discarica giunta al limite di capienza viene ricoperto con altri materiali successione degli eventi presenta alcune similarità. Cambiano in alcuni casi soltanto la frequenza e l'ampiezza delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...