La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] posizione; mentre i sostenitori della teoria dell’additio erano schierati in favore della pluralità delle forme all’interno della sostanza, i fautori dell’inerenza e dellasuccessionedelle forme erano strenui difensori dell’unicità. Il motivo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria dellesuccessioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate da del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limitidella teoria del campo cristallino, introdotta da H. Van ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] facili ai più difficili ‒ né l'ordine cronologico dellasuccessione degli autori greci. Certo, non c'era alcun solido. Queste specie generano tutte le altre, che devono, al limite, prendere i loro nomi. Così il quadroquadrato e il cuboquadrato sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] modello una nota musicale è il prodotto della regolare successione di vibrazioni o impulsi trasmessi attraverso l'aria piacere e della bellezza rimaneva senza risposta, e postulava l'ordine e l'armonia della Natura. A questo limitedella teoria cerca ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della quota, e così via. Seguendo il ragionamento di Lorenz, si nota quindi empiricamente che l'atmosfera, nella sua evoluzione, descrive una successione o per meglio dire, il grave limite, della previsione meteorologica: la crescita all'incirca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] campi a radiofrequenza, che permettono di sottoporre il fascio di particelle a una successione di impulsi di accelerazione, e superare così i limitidelle differenze di potenziale praticamente realizzabili in un campo statico, che sono appunto di ...
Leggi Tutto
punto fisso
Luca Tomassini
Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] 0〈q〈1. Allora F ha un unico punto fisso x−, che può essere ottenuto come limite di approssimazioni successive xn=F(xn−1) (con n=0,1,...), dove x0 è arbitrario velocità della convergenza dellasuccessione xn al punto x−. Il principio delle contrazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] come caso limite la m. classica (principio di corrispondenza).
Le varie branche della meccanica Comune fondamento delle varie di questo tipo, che sono, in sostanza, una successione periodica di fenomeni aperiodici, si dicono ‘di rilassamento’ ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] compresa in un determinato intervallo, i cui limiti variano al variare dell’intensità (del resto, l’intervallo di intensità un recipiente aperto) si determina nell’aria circostante una successione di strati compressi e rarefatti, che si va allargando ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] è detto ‘passo di integrazione’; si richiede che nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. tale che Skx∈Iik. In questo modo a ogni punto dello spazio delle fasi è associata una successione di simboli i1, i2 , … detta storia H(x) ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...