L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della Geschichte der Künste und Wissenschaften (Storia delle arti e delle scienze), pubblicata a Gottinga a partire dagli anni intorno al 1800, che segnava il limite cadavere e a diversi muscoli in successione. L'omicida giustiziato respirava come se ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] fluttuazioni politiche siracusane a causa delle lotte per la successione di Dionisio il Giovane. Le di Filippiana a Sabucina, Capitoniana, oggi Capezzana, all'estremo limite occidentale della Piana di Catania, Petiliana nella zona di Ramilia, vicino a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] capitale, Costantinopoli, sul sito dell’antica Bisanzio. Sulla scia di questa intuizione, che ha il limite di congestionare la realizzazione di , vi è un tratto in cui si vedono, in successione, l’ippodromo, uno spazio con costruzioni e l’incompleta ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] e contestualizzata delle norme costantiniane contro gli eretici, nella loro successione cronologica, Heretics and Manichees, in Orpheus, 14 (1993), pp. 135-140; R. Lim, The Nomen Manichaeorum and its Uses in Late Antiquity, in Heresy and Identity, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tra il 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò 6 agosto 1966) e poi di limiti analoghi per gli uffici curiali e un semplice contrasto di tendenze. Questa successione d'eventi indusse a parlare di una ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Rivelatori immediati di questo cambiamento furono, da un lato, la successione, nel 757, di Paolo I al fratello Stefano II, fossero chiamati in futuro a coesistere in pace47.
I limitidella temperie in cui si realizzò il falso sono peraltro evidenti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Margherita d'Austria, per patrocinare l'imminente e contrastata successione al trono aragonese-castigliano di Carlo d'Asburgo), dove e degli Spagnoli ai confini dello Stato della Chiesa. Portando ad un punto limite la tensione, il pontefice ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] per liquidare, mediante il rivoluzionamento dell’intero Mezzogiorno, ogni ipotesi di successione murattiana.
Così, quasi per e si sarebbe sviluppato il nuovo Stato unitario ed era limite di non poco conto, destinato a molto pesare sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] guerre che erano riprese per la successione di Milano. Solo nel 1453, sull'onda dell'impressione per la caduta di . Ansani, La provvista dei benefici (1450-1466). Strumenti e limitidell'intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa Lombarda, la corte ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] la successionedelle generazioni ad una terra, una comune tradizione, un comune linguaggio, gli elementi costitutivi della si impongono come modelli narrativi che descrivono l’estremo limitedell’abiezione a cui si spingono i tiranni i quali, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...