L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...]
Nelle pagine del Résumé Cauchy introduceva la nozione di derivata diunafunzione come il limite del rapporto incrementale f(x+α)−f(x)/α, dove α è un infinitesimo. Anche il concetto di differenziale dy diunafunzione y=f(x) era definito mediante un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] delle funzionidi Morse si rileva una netta differenza. Il codominio diunafunzionedi Morse su T2 è ovviamente un intervallo connesso. Per il toro non commutativo T2θ il codominio diunafunzionedi Morse è lo spettro diunafunzione reale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] (1845-1918), cresciuto alla scuola delle raffinatezze analitiche di Weierstrass, si tratta invece diuna delicata questione di analisi: dimostrare l'unicità della rappresentazione diunafunzione in serie trigonometrica. La prova fornita da Cantor è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzionidi più variabili [...] diunafunzionedi più variabili.
Sia f(x,y,z,…) unafunzionedi più variabili x,y,z,… e supponiamo che nelle vicinanze di rispetto a x ha come limitidi integrazione 0 e infinito, vale 0 o π a seconda dell'ordine di integrazione. Tale questione venne ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] che le proprietà diunafunzione definita ovunque su un intervallo chiuso si possono estendere a funzioni definite ovunque su un complemento di regione localizzato; una tale funzione è uniformemente continua, ha un massimo limite inferiore, e, se ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] K = C. Si dice che E è ‛normato' quando è data unafunzione x → ∣x∣ di E su R che soddisfi gli assiomi
se lo spazio E è completo nella in norma in E, vale a dire ogni punto di E è il valore limitediuna serie convergente in norma su D(A). Un tale ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] : in uno degli esempi più semplici, si cerca di imparare a risolvere un problema di classificazione interpretandolo come un problema di regressione, cioè un problema di fit diunafunzione continua attraverso dei dati. Specificamente, studiamo la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] degli anni ottanta, quando l'autore riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma diunafunzionedi partizione della meccanica statistica, e Vaughan Jones scoprì invarianti del tutto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] altamente concentrata nelle mani di pochi o al limitedi un solo richiedente, ma di adattamento diunafunzionedi domanda a dati empirici merita di essere ricordato quello di R. Benini (v., 1907). Si tratta diuna regressione multipla del consumo di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] a dividersi. Le lesioni di questi geni comportano l'acquisizione diunafunzione incontrollata. I geni oncosoppressori dell'intero organismo. La perdita diuna copia diuna proteina danneggiata non è, entro certi limiti, un evento pericoloso per ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...