Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] di Fourier diunafunzione o diuna distribuzione, che sia più generale possibile. A tal fine, si utilizza di nuovo il concetto dilimite' e degli sviluppi asintotici e si ritorna agli operatori integrali di Fourier introdotti al cap. 3. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di vista matematico, la programmazione lineare consiste nel massimizzare (o minimizzare) il valore diunafunzione il valore della funzione obiettivo primale ha raggiunto il suo limite massimo, la funzione obiettivo duale il suo limite minimo, e x ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] relativamente sempre più scarso per cui, al di là di un certo limite, la produzione cresce in misura sempre minore teoria neoclassica della distribuzione
L'ipotesi dell'esistenza diunafunzione aggregata della produzione (4) è stata criticata sotto ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] invalicabili, della tecnologia e delle macchine. Alcuni esempi di tali limiti: l’impossibilità per un singolo componente diuna macchina di svolgere più funzioni contemporaneamente, superabile mediante la computazione quantistica; l’impossibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] uno spazio astratto U, dotato diuna nozione di convergenza, unafunzione F definita su U è 'semicontinua inferiormente' se, per ogni u in U e per ogni successione un convergente a u in U, si ha
ogni volta che il limite indicato esiste. Si dice che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] quest'orbita periodica è stabile nel senso che è l'insieme ω-limitedi ogni orbita con dati iniziali a essa vicini in realtà, con per descrivere tutti i modi possibili in cui il grafico diunafunzione cubica può cambiare. La fig. 9 mostra i ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] è possibile pervenire alla costruzione diunafunzione lineare di costo totale (CT) mediante l rigorosa a livello di settore e a livello di singola impresa consentono di concludere che, entro i limiti della capacità produttiva di un'impresa esistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] immodificabile, ma “in vista del futuro”, essendo investita diunafunzione preventiva, riparatrice e intimidativa.
Il mito esposto da entro i limitidi un’ipotesi, può essere presa in considerazione, limitatamente alla prima tesi, di contenuto più ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] baluardi della ‘civiltà cristiana’ e accreditati diunafunzione antagonistica nei riguardi del bolscevismo ateo e loro esistenza ancora precaria, e riconoscendo, pur con qualche limite, il diritto all’indipendenza dei popoli colonizzati.
Ma a dare ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] rapporti
la successione così ottenuta tende a un limite e precisamente a 4,669201... Inoltre, per qualsiasi altra funzione che tenda a un regime caotico mediante una successione di raddoppi di periodo, questo limite esiste ed è sempre lo stesso. In ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...