Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di Gutenberg, dal nome di Beno Gutenberg che la scoprì nel 1914. Questo limite segna una essere calcici e magnesio-ferriferi. L'olivina, in funzione del rapporto tra ferro e magnesio, può essere di tipo forsteritico (ricca in Mg) o fayalitico ( ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] le funzioni d'onda molecolare e del solido con sufficiente accuratezza. Nel caso in cui l'interazione molecola-solido non modifichi troppo le strutture elettroniche di entrambi, è possibile effettuare una stima affidabile di ℱ(E). Nel limitedi basse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che aveva la funzionedi controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempo di Groves.
Assetti oltre quel limite.
I fisici si dimostrarono desiderosi di tornare alla ricerca, praticamente abbandonata, diuna soluzione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nello spazio. La diminuzione di energia libera associata a una trasformazione stabilisce il limite massimo di lavoro che il sistema difunzionamento delle celle fotovoltaiche si basa sulla formazione diuna differenza di potenziale agli estremi diuna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] l'integrale euleriano, una nota funzionedi due variabili complesse di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste stringhe 'spesse', ma un preciso legame tra le teorie di gauge e le stringhe è apparso a lungo elusivo, anche se nel limitedi ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] a eventi spuri, per una buona precisione sistematica. Queste richieste sono state soddisfatte da macchine e+e− con energia nel centro di massa pari alla massa dello Z: il LEP al CERN e SLC a SLAC.
Il collisore LEP ha funzionato per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sta diventando fondamento diuna fase di sviluppo tecnologico atto a realizzare funzioni pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] risulta soddisfatta se vi è una rapida diminuzione del campo magnetico dal centro alla periferia del polo. Un serio limite alla frequenza difunzionamento del betatrone, e quindi al numero di elettroni prodotti, è posto dal surriscaldamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] a densità altissime non si può più opporre alla gravità, il nucleo collassa, rilasciando una grande quantità di energia (il valore limite della massa a cui questo avviene si chiama limitedi Chandrasekhar, e costituisce anche il massimo valore per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] . Neesen nel 1878 su sollecitazione di Helmholtz.
Rayleigh si limitò a occuparsi delle classi di vibrazioni alle quali è sensibile l sferico di aria per verificare l'espressione di Laplace per unafunzione che è arbitraria in ogni punto diuna ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...