AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] una porzione mediana, perché, mentre la successione geografica delle culture indigene ci presenta ancora sopravvivenze di forme di vive fra 2000 e 4500 m., cioè più in alto del limite superiore delle abitazioni nelle Alpi; e come oggi, anche in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] deve notare che fonte precipua per la conoscenza della successione testamentaria, dei diritti reali, delle obbligazioni è limite inferiore non sembra presenti occasione a controversie: la caduta di Costantinopoli segna la fine diuna cultura e diuna ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Centrale è formato da tutta unasuccessionedi valli aventi direzione SE.-NO., colme di depositi glaciali, ampie, veri e proprî, situati al disopra dei limiti del bosco (da 1800-2300 fino a 2800-3000 m.; i limiti più alti si riscontrano nel Vallese e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] decorso annuo della temperatura offre, per la successione delle stagioni, oscillazioni assai notevoli che si di occupare coi loro greggi l'interno senza limitedi estensione: licenza annuale rinnovabile, soggetta al pagamento d'una tassa fissa di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] uguale continuità di sforzo: né forse il loro energico individualismo avrebbe consentito unasuccessionedi applicazioni impersonali omonime.
Esistono tabelle che dànno in funzione di ϕ e δ i limitidi tempo in cui un astro può essere considerato ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] occupazioni permanenti. In Africa, il dominio arabo oltrepassa i limiti dell'Egitto, della Pentapoli e della Tripolitania e s' di tutti gli altri. Sua caratteristica è che in essa, con successione più o meno uniforme, sono riuniti una serie di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è modificato che nel senso diuna povertà d'acque relativamente più accentuata disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di legno, o a punta di legno, di corno, di pietra (ossidiana nelle isole dell'Ammiragliato), di dente di pesce, è quella dell'America e dell'Oceania (sulla successionedi pure un limite e la nuova tattica esige una rapidità di manovra sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di qualche rododendro, del Pinus excelsa prossimo al P. peuce dei Balcani, diuna betulla, ecc. Al disopra di questa quota sino al limite facciale. - La faccia mongolica non presenta quella successionedi piani, come l'europea, per es., in cui ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di materozza, esso può esser sicuramente mantenuto entro il limite del 15 ÷ 20%. La fig. 82 rappresenta la forma diuna materozza la quale deve essere rivestita di viticci lineari e astratti, disposti in successione regolare e continua, dei cancelli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...