La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Albany. Parallelamente, il riconoscimento diuna ulteriore industria, caratterizzata da microlamelle e definita Robberg (tra il 20.000 e il 12.000 B.P.), ha contribuito a far apparire assai più complessa la successione culturale riconosciuta fino a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 10.000 abitanti che definiscono il limite massimo di quella categoria urbana. Nel 774 essa possiede una cinta muraria la cui estensione, sviluppando una superficie di circa 65 ha, permette di calcolare una densità dell'abitato interno superiore a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di re Enzo, tutta voltata con una sequenza di archi ribassati. Nel 1392 si inizia l'aereo e prezioso portico che fiancheggia la chiesa dei Servi, in marmi policromi e laterizio sagramato, pure impostato nella successionedi quasi al limite del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] na Altae [La successione cronologica dei cinque grandi kurgan di Pazyryk nell'Altai], una dinamica di reazioni a catena, popoli diversi. Alcune di queste etnie raggiunsero il limite meridionale dell'Asia Centrale, ossia la Battriana; da unadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] domestici e, attraversando le murature monumentali, scaricava oltre il limite sud dell'abitato. Una locale industria ceramica è indicata dal rinvenimento di strumenti, residui di manifattura e piccole fornaci verticali con pilastro cilindrico ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] gli altri ambienti minori voltati quello di magazzini per lo stoccaggio; mentre per quanto concerne il livello superiore, questi ultimi dovevano costituire gli appartamenti privati con, in successione, una 'sala privata', posta in comunicazione con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] limitedi età del caos anteriore alla nascita della civiltà. I Mesi e lo Zodiaco del secondo arcone potrebbero essere letti come segni della consapevolezza della successione Maria Gloriosa dei Frari. Storia diuna presenza francescana a Venezia, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] limiti non chiari delle città tardoantiche - può essere legata vuoi alla continuazione d'uso di aree sepolcrali precedenti, con l'impiego diuna medesima tipologia di tombe e con una fasi disuccessione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] I Cateratta costituì un limite abbastanza netto, ma dal punto di vista sia etnico sia diuna stele di frontiera a Semna: la campagna militare di quell'anno si concluse dunque con l'istituzione formale diuna della successione dei sovrani di Kush. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Si tratta evidentemente di misure limite, suggerite da comportamenti non consoni al programma di clausura che sottende da una cupola, cui fa seguito la zona riscaldata costituita da due gruppi di due o tre vani ciascuno, allineati e in successione.Un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...