STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mantenevano l'iniziativa nei confronti diuna dirigenza sovietica immobilizzata dai problemi della successione a L. Brežnev, morto ).
Altrettanto decisivo per l'apertura del campo di ricerca oltre i limiti del testo è il rinnovato entusiasmo per gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , che costituiscono il limitedi questa, sotto certi aspetti pur meritevole, letteratura.
Le ricerche di K. J. Conant visti in composizione piuttosto che in successione a partire da una netta linea di demarcazione, come anche negli studi monografici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di vista l'evoluzione diuna c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successionedi rivolgimenti e di entro certi limitidi rigenerarsi. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] limiti del riformismo di Andropov (andato non oltre qualche mutamento di facciata e di stile e accompagnato per giunta dall'avvio di prime settimane del 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] '' ha mostrato i suoi grandi limiti sul piano estetico quando ha costituito unasuccessionedi ponti e di rilevati per una lunghezza rispettivamente di 12,5 km e di 11 km. Le campate standard sono di 50 m; solo il ponte n. 3 è di 3 campate con luci di ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] comunque una memoria storica e hanno un notevole valore economico.
La riabilitazione conservativa dei vecchi edifici
Affrontare questo problema significa esplorare i limiti tra r. architettonico e progetto del nuovo. Si tratta di casi in cui si è di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di un mezzo in grado di rappresentare la dinamica dei processi, vale a dire poter registrare non solo unasuccessionedi . Il computer ha moltiplicato l'efficacia di questo processo oltre ogni limite: infatti l'interattività riguarda ora non solo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da unasuccessionedi zone depresse pressoché spopolate e di Stato, che però ha scarse disponibilità e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di vista l'evoluzione diuna c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successionedi rivolgimenti e di entro certi limitidi rigenerarsi. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] in varia scala - regionale, territoriale, comunale, di dettaglio, ecc. - inquadrando sempre i varî interventi proposti in una visione unitaria e organica, disponendo anzi questi ultimi secondo unasuccessione temporale, dettata tenendo conto della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...