Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] e infinitesimi possiamo provare proprietà elementari di funzioni, successioni, ecc. in ℝ§, proprietà che, limita al caso in cui M è una struttura di Zarinski, in cui i sottoinsiemi definibili di DMn sono combinazioni booleane di elementi diuna ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limitidi un proprio dominio di validità. Non al di là di quei limiti: non economiche è oggetto di dibattito.
Quanto più si è tradotto il principio di causa in unasuccessione temporale, tanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] pubblica una breve nota nei ‟Comptes rendus" contenente il teorema che oggi porta il suo nome: unasuccessionedi funzioni tornare in auge i metodi diretti di Euler con il passaggio al limite dall'equazione a differenze finite alla corrispondente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di un programma di riduzione al numero intero per via di un calcolo approssimato effettivo, con i limitidi spazio e di tempo imposti dalla macchina.
Processi di ),i=0,1,2,…, che genera unasuccessione xi convergente al punto fisso α di g(x) (α=g(α)) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] dei limiti e il concetto di continuità. Troviamo così una discussione del teorema di Sturm sul numero di radici di un di sezione Dedekind intende chiarire l'idea di continuità del sistema dei numeri reali, con quello di catena l'idea disuccessione ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] di determinare a priori se un programma per computer si fermerà o no (in assenza dilimitididi bit X per cui vale ciò sono dette algoritmicamente casuali e hanno il massimo contenuto di informazione possibile. Peraltro, unasuccessione infinita di ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] tra i valori 0 e 1 e avente il termine generico n-esimo di tale successione come momento di ordine n (Ricerche sui momenti diuna funzione limitata compresa tra limiti assegnati, in Memorie della R. Accademia d'Italia, XIII [1942], pp. 1165-1199 ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica unasuccessionedi fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] di istruzioni di programma (o di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di volte o finché non si verifichino determinate condizioni. ◆ C. limite: (a) [ANM]: v. funzioni di da unasuccessionedi stati di equilibrio ...
Leggi Tutto
punto fisso
Luca Tomassini
Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] F ha un unico punto fisso x−, che può essere ottenuto come limitedi approssimazioni successive xn=F(xn−1) (con n=0,1,...), dove x0 una concreta procedura per individuarlo e consente persino di valutare la velocità della convergenza della successione ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] IV 581 d. ◆ [PRB] Disuguaglianze di K.: se Xk è una variabile aleatoria contraddistinta da un indice intero k, se la sua varianza σk è finita e se {Xk} è unasuccessione indipendente uniformemente limitata da una costante c, si ha che per ogni ε>0 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...