La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] limiti alla possibilità di avvalersi di lui da parte del papa. Perciò era stato battuto il tentativo diuna parte dell’assemblea tridentina di dalla Roma papale – subentra una «Italia sacra» come ordinata successione nel tempo dei nomi e delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro diuna generale, vastissima riflessione sui [...] di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limitidi prudenza che la necessità e le circostanze di tempo e di continuità a 1,8 milioni nel 1970 e a 2,6 nel 1975 a fronte diuna Cgil scesa a 2,6 milioni nel 1960 e successivamente a 2,9 milioni nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] quale le sostanze naturali al di sotto di un certo limitedi grandezza non possono mantenere le proprie caratteristiche per l’impossibilità di resistere agli agenti esterni, Alberto Magno stabilisce in modo esplicito una stretta relazione tra questi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dagli organismi semplici, la vita si evolve attraverso unasuccessionedi specie sempre più complesse: se si risalisse dei colori e alle classificazioni in generale, costituiva un serio limite della nuova antropologia cognitiva. Verso il 1968 G. P. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Weber, rappresenta un caso limite, e di rado un leader è effettivamente libero di comportarsi così, quand'anche , i modi, i tempi, in continua successione, tentando di signoreggiare una complessa trama storica in sviluppo. Quando Trockij suggerisce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a ogni oggetto visibile una precisa posizione all'interno della catena degli esseri ‒ a vantaggio della ripartizione dei prodotti naturali nei tre regni, minerale, vegetale e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Etimologie, ma in un diverso ordine disuccessione che si apre con una sezione dedicata alla scienza sacra. Soprattutto settentrionale (Polo Nord). Il limite inferiore delle stelle che erano sempre visibili dalle isole di Coo e Rodi nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] - pare di poter scorgere unasuccessionedi tappe, una qualche 'antropologia', ovvero una concezione dell'essere umano che tenga conto diuna molteplicità di fattori, di principî e di criteri. Per questa elaborazione esistono infatti limiti o punti di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Kiss, 1895).
Corpi di atleti nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate la messa in scena come una fenomenologia di corpi, di volti, di gesti. Pur con i limitidi un certo idealismo universalitisco, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] diunasuccessione degli autori greci. Certo, non c'era alcun piano prestabilito che presiedesse alla traduzione, ma non bisogna perciò credere che essa fosse condotta a caso, sulla base della scoperta di che devono, al limite, prendere i loro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...