Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] 'idea diunasuccessionedi passi è sottolineata anche dai logici di Port Royal di raccolta e tecniche di analisi non sono indipendenti fra loro. La scelta diuna determinata tecnica di raccolta (o analisi) pone dei limiti alla gamma delle tecniche di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] diunasuccessione pura e semplice alla dirigenza fascista nel quadro di uno Stato autoritario, si allestirono gruppi di pressione: associazioni didiuna rappresentazione semplificata al limiti del grottesco delle cose in cui essi credevano. I limiti ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ed ecco sorgere allora l'esigenza diuna 'storia universale' e, al limite, diuna filosofia della storia che si colloca quale considera le vicende umane come unasuccessione caratterizzata dalla relativa novità di quanto accade. Le due immagini che ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] d. ◆ [ANM] P. incrociato: v. algebre di operatori: I 96 b. ◆ [ANM] P. infinito: data unasuccessionedi numeri a₁,a₂,a₃,... è l'espressione a₁a₂a₃...=Πnn==₁∞an; si dice che esso ha il valore P, o converge a P, se il limite dei p. troncati a N fattori ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] ’apertura della successione (art. diuna fotoeccitazione selettiva. La specie isotopica eccitata può essere chimicamente più reattiva di quella non eccitata e quindi separabile come prodotto di reazione. Al limite, se la fotoeccitazione produce una ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto diuna coltura a successionedi altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] dinamici (➔ sistema), quando equazioni di evoluzione dotate diuna certa simmetria danno luogo a soluzioni di corrente. Il valore della tensione di r. costituisce il limitedi tensione di impiego del componente; a esso non seguono tuttavia processi di ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] svolgere attraverso unasuccessionedi stati di equilibrio indifferentemente dallo stato iniziale allo stato finale o viceversa. Essendo i processi fisici reali sempre irreversibili, i processi reversibili costituiscono casi limite ideali (come ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di ogni nota e alle loro relazioni disuccessione (per es., a successionidi altezze, di durate, diuna definizione rigorosamente condotta in termini di teoria linguistica.
La preoccupazione di mantenere la semiologia musicale nei limitidiuna ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] (1922), come concetto limite (Grenz-Begriff), che aiuta lo studioso riunendo una molteplicità di fenomeni dati isolatamente, di contraddizioni, di eterogeneità dovute alla diversità degli strati storici che hanno contribuito a formarlo (successionedi ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] interreligioso; l'ecumenismo. La successione degli argomenti non corrisponde a unasuccessione logica e l'ordine potrebbe di fronte a una ragione ignara dei propri limiti, ma la chiarificazione dell'ermeneutica che sta alla base diuna prassi di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...