Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che è) e l'alterità (x è differente da tutto ciò che non è x, dunque non è y, z, ecc.). Questa descrizione si limita a illustrare due cose: da una parte la dipendenza ontologica dell'anima del mondo rispetto al mondo delle Idee, e dall'altra il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] la chiamava, quasi contemporaneamente alla Géométrie di Descartes, e con essa era riuscito a estendere molto al di là dei limiti della geometria classica il calcolo di aree e volumi di figure piane e solide. Nonostante le critiche provenienti per lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] rispetto a un orizzonte noto. Questa volta l'autore si limita a enumerare i casi, sviluppando soltanto la soluzione del primo e che i casi particolari sono importanti in quanto 'casi limite' per stabilire il carattere generale di una teoria delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Hassel il premio Nobel 1969 per la chimica.
Introdotta la teoria del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino, introdotta da H. Van Vleck di Harvard negli anni Trenta, avente lo scopo di modellare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] del numero lineare, quella del numero piano e quella del numero solido. Queste specie generano tutte le altre, che devono, al limite, prendere i loro nomi. Così il quadroquadrato e il cuboquadrato sono dei quadrati; il cubo del cubo è un cubo. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] è
,
da cui
,
e quindi
[59] xk = xk-1+60-kqk, rk = (x3k-1 -x3k-2+rk-1)-60-k Dqk.
Il commentatore si limita a riportare il calcolo delle prime cinque posizioni a partire da un valore di Sen3° esatto a otto posizioni. Al-Kāšī avrebbe determinato le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] nozione di 'polinomi dominanti'. È chiaro che si tratta di una matematica di alto livello per l'epoca: si arriva ai limiti di una ricerca condotta senza disporre di un efficace simbolismo. Tutta la ricerca di al-Ṭūsī si sviluppa infatti nella lingua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] un'applicazione, detta 'applicazione di Gauss', dalla superficie alla sfera. Gauss definì la curvatura gaussiana in un punto P come il limite
dove S è una piccola regione intorno al punto P, e S′ è la sua immagine secondo l'applicazione di Gauss ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] periodo, notò delle difficoltà, che evidenziò con il seguente esempio
per il quale, se l'integrale rispetto a x ha come limiti di integrazione 0 e infinito, vale 0 o π a seconda dell'ordine di integrazione. Tale questione venne ripresa per gli ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...