Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] involontaria, ma non certo come fine intenzionale.
b) Il realismo come vicenda storica: le premesse ottocentesche
Se entro certi limiti il conflitto più o meno latente tra un'arte ‛realista' e un'arte ‛idealista' è rintracciabile fin dalla preistoria ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] del 533) permettono di seguire questa linea di gusto oltre la fine del sec. 6° (basilica di Ma'rata). Un significativo limite cronologico si ha nel 722, nel mosaico della chiesa di S. Giorgio a Dayr al-Adas, oggi conservato nella cittadella di Bosra ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] in ferro di Parigi. Non c'è più, insomma, la scoperta ingenua del presente, non c'è più l'attesa ansiosa del progresso (i limiti di tutti i movimenti ‛modernisti'), ma la macchina è già intesa come automa, come il Moloc che si può dominare soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di 69 ettari circa, di contro ai 20 ettari del castrum. Il tratto della via Ostiense di circa m 6oo, dal limite dell'ager publicus fino al castrum, fu incluso, divenendo così la prosecuzione del decumanus maximus, e creando un'arteria urbana dritta ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] soprattutto a Vulci.
2) Gruppo di Bisenzio. - Comprende numerosi centri: Bisenzio, Volsini, Vetralla, Pitigliano, Saturnia, Sovana, al limite N del Lazio, al confine con la Toscana, nel retroterra vulcente intorno ai monti Volsini, tra il Marta e il ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] troppo rigida o troppo ristretta. Nell'immagine, il g. comprende l'insieme degli atteggiamenti e dei movimenti del corpo: non si limita ai soli g. delle mani (Amira, 1905), ma implica anche tutte le altre parti del corpo, alcune delle quali possono ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , da 1:100 a 1:5000), poiché i forti dislivelli avrebbero portato l'acqua ad una pressione troppo elevata per il limite di resistenza delle condutture cittadine di distribuzione; quindi il tracciato era sovente assai lungo e tortuoso. Il condotto era ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di età angioina ci danno un'idea della domus pantani Sancti Laurentii, che probabilmente occupava un posto situato oggi al limite della zona urbana di Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum di San Lorenzo in Carminiano ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 'una pur grande e opulenta città, e re egli stesso, Ulisse non può nascondere la sua meraviglia, quando, oltrepassato il limite bronzeo del palazzo di Alcinoo, (Odissea, vii, 86 ss.) osserva che:
"... Dalla prima soglia - Sino al fondo correan due di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] antichi problemi. Le varie regioni del Regno costituiscono un coacervo disomogeneo per situazioni naturali e stratificazioni storiche. Al limite la stessa Apulia è costituita da quattro province non omogenee tra loro e all'interno di ciascuna di loro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...