Pseudonimo dello scrittore nicaraguense Félix Rubén Garcia y Sarmiento (Metapa, od. Ciudad Darío, Matagalpa, 1867 - León 1916). Fu a lungo in Spagna, in America e in Francia. La sua attività letteraria, [...] tra il neoromanticismo e il decadentismo. Le sue liriche, fatte di vivaci bagliori, di immagini rapide e felici trovano il loro limite (come d'altra parte le sue prose, tra le quali pregevolissimi i diarî di viaggio) proprio nella folgorazione delle ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di ben più vasta portata, intese a ricondurre le varie forme di cultura a determinati centri di propagazione o, al limite, a un unico centro geografico dal quale la cultura si sarebbe diffusa per tutta la terra in concomitanza con fenomeni migratori ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...] temperatura ancora più bassa (circa 40 μK) e Cohen-Tannoudji ha fornito l'interpretazione teorica della violazione del limite Doppler (1988). C. ha contribuito in seguito, insieme a Cohen-Tannoudji e collaboratori, al perfezionamento di una tecnica ...
Leggi Tutto
Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei [...] : Poema a fumetti, 1969), anche quando una più decisa opzione per il realismo (Un amore, 1963) trasforma in un limite la disinvoltura giornalistica della sua prosa e del suo gusto per le situazioni emblematiche. Postumi sono usciti Cronache terrestri ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto [...] sublimazione religiosa come ne Le Procès de Jeanne d'Arc (1962), più spesso c'è la presa di coscienza del limite individuale come in Pickpocket (1959), oppure prevale l'impossibilità di uscire dal proprio ambiente (Une femme douce, Così bella, così ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] di Cremona nel 1578, e la sua famiglia, abitanti nel territorio della parrocchia di S. Sofia.
Si può ipotizzare il limite oltre il quale la sua data di nascita difficilmente può essere collocata, sulla base della sua promozione al diaconato (Bologna ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] s. 5, XXII [1913], 2, pp. 642-645, e XXIII [1914], 1, pp. 400-405); nella teoria del potenziale, uno studio sui limiti di indeterminazione della densità di un pianeta, noti che siano l'azione newtoniana esterna del pianeta e il suo movimento rigido ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Leonel
Matteo Dotto
Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] 1957 creando difficoltà al brasiliano Djalma Santos. Nel 1963 il Milan lo acquistò per 120 milioni, ma la presenza nell'organico rossonero di Benitez e Sani e la conferma del limite di due stranieri per squadra pregiudicarono il trasferimento. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] di corrispondenza, sulla superficie di Riemann con punti di diramazione assegnati, sugli zeri di una funzione olomorfa f(z), limite di una successione di funzioni olomorfe (teorema di H.), sul numero delle soluzioni di una congruenza in una incognita ...
Leggi Tutto
Filosofo (m. 1380 circa); fu all'università di Oxford, prima fellow del Merton College, poi del Queen's College e, dal 1371, cancelliere dell'università. È autore di celebri trattati di logica, di cui [...] tre capitoli delle Regulae: sul "quando" si può dire iniziato o compiuto un processo di cambiamento; sulla determinazione del limite massimo o minimo di una capacità (di agire o patire); sul moto, nella sua triplice accezione: locale, quantitativo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...