L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] costo di produzione.
Lo sviluppo di un’economia secondo una linea di equilibrio dinamico, o età dell’oro (che rappresenta, previste (art. 13 t.u.i.r.) delle detrazioni d’imposta forfettarie. Lo strumento attraverso cui si attua l’imposizione fiscale ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] Sebbene sia assolta dagli enti che organizzano il g., l’imposta sul g. è destinata a essere traslata sui giocatori.
g., tenendo conto delle situazioni che si possono presentare. La linead’azione così fissata prende il nome di strategia. Se nel g ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] sintomi di pericolosità fiscale, nei diversi periodi d’imposta, lasciando, comunque, una certa discrezionalità agli all’ispezione dei mezzi di trasporto che attraversano la linea doganale e dei bagagli.
Informatica
Dati di controllo
Determinati ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] un'opportuna somma di denaro agli individui il cui reddito cade al di sotto di una linea di p., somma che tenga conto, come per l'imponibile nel caso d'imposta positiva, delle loro caratteristiche socio-economiche.
Bibl.: F. M. Eden, The state of the ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] investimenti decisi nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1 nel 1988 si ebbero sviluppi positivi ricollegabili alla sua linea politica generale.
In Medio Oriente solo nel 1988 il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più elevate nel mondo, che si raggiungono nelle principali linee.
Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ricorda la Stoccarda entro i limiti imposti dai conservatori e dal centro cattolico. Poiché alla richiesta del Hitler d'esser nominato, come ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 5 a 4 delle aliquote IRPEF, e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con deduzioni dall'imponibile al fine di creare una zona esente per accertamento è stato così fortemente intaccato.
L'altra linea evolutiva, che si è affermata fortemente nel ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] già effettuati a maggio e a novembre dello stesso anno d'imposta per un acconto complessivo del 98% di quanto pagato con del grado di parentela. Sono esentati da questa imposta il coniuge e i parenti in linea retta: lo schema è indicato dalla tab. ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] e finale.
a) Per quanto concerne l'INVIM dovuta per il verificarsi d'un trasferimento, in linea di principio si fa riferimento alle valutazioni effettuate ai fini delle imposte di registro e di successione: infatti si assume 1) quale valore finale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] in tema di analisi delle condizioni di accesso. Una seconda linea di ricerca è volta a classificare le varie situazioni monopolistiche dall'acquirente a titolo d'imposta di consumo sul genere di m. e a titolo d'imposta sul valore aggiunto.
Monopolio ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...