Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] la Natura das Heilige, poiché essa è più antica dei tempi e degli dei, e però la sacralità non è in nessun modo pionieristiche, che affrontano nodi importanti come il rapporto di R. Girard (v., 1972). In linea con gli studi di Hubert e Mauss sul ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei Savi Anziani di Sion, che iniziavano proprio allora, grazie a numerosissime traduzioni, la loro fortuna mondiale, descrivendo il progetto di una cospirazione internazionale per il predominio ebraico ben oltre i confini della Palestina54. La linea ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] prima dei paradigmi, analizzando il comportamento dei membri di una data comunità" (ibid.). Sviluppando questa linea d' conseguenze della genetica contemporanea.
Di fatto, i nodi della cosiddetta bioetica riguardano insieme la persona individuale e ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] capire quali e dove sono i nodi da sciogliere, per avviare sperimentazioni e fondo è di riequilibrare il numero dei componenti aumentando il numero dei membri laici (leggi: politici) anni, si è sviluppata una curiosa linea di tendenza: da un lato, si ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ), i pochi (il Senato), i molti (la Camera dei deputati), ma poi aggiunge che per i primi due organi commutativa. Bodin si pone così sulla linea che va da Claude de Seyssel a Roma 1978.
D'Avack, L., I nodi del potere. La teoria del governo misto nell ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] la riqualificazione del sistema della mobilità su ferro e dei suoi nodi (la progettazione delle stazioni metropolitane è stata affidata lo sviluppo economico del Paese nell’ottica delle nuove linee delle politiche di coesione europee. Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] i percorsi per garantire il mutuo soccorso fra i nodi del sistema difensivo, la salvaguardia delle città trasformandole scacchiera. Il sistema dei bastioni riproponeva quelli a fianchi ritirati della cittadella, pur se le linee visuali di tiro ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] origine mista (40%) e rimane sconosciuta nell'8% dei casi. Tra le varie cause dell'infertilità, l'età medici e giuridici, in nodi tematici di estrema complessità, la pratiche di PMA; e infine che - in linea generale - è un valore che l'intera ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] fino a questo punto svolte si basavano in linea di massima sull'opinio communis dei testi autorevoli.
Nel presupposto che ciò che vale i legami sostanziali che l'uniscono a taluni nodi fondamentali della concezione dantesca del volgare, quali sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di reperire con facilità, negli ormai smisurati archivi accumulati nei nodi della rete, i documenti richiesti. Nel 1990 Tim Berners molto disomogeneo. Il ricorso ai servizi on-line da parte dei cittadini, per interagire con la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...