ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] italiano evidenziandone i nodi problematici: sovradimensionamento, impianti Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] realizzazione, sono documentate le trasformazioni seicentesche). La linea elastica delle arcate della loggia mostra una notevole arricchiscono il colloquio fra lo spazio e i nodi plastici dei sostegni, facendo dell'"invenzione" un episodio tutt'altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] dell'epoca di al-Ma᾽mūn, e uno dei suoi testi è catalogato in una lista araba di -121) illustrano il Sole e la Luna vicino ai nodi, le nove sfere celesti con la durata della rivoluzione Vat. gr. 211 mostra la linea di trasmissione in Occidente delle ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] flotta da pesca.
Il 'giudice' dei trattati
Questi sono soltanto alcuni fra i bolla del 1493 Alessandro VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, possa appellarsi per sciogliere i nodi delle controversie internazionali. Vi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ha affrontato tutti i nodi fondamentali della storia antica, il momento di dedicarsi tutto alla pubblicazione dei tre volumi de Il pensiero storico classico, dallo storicismo, dallo storicismo assoluto della linea Hegel-Croce, a favore dello « ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Regno di Prussia dal 1862, tagliò risolutamente i due nodi che impedivano l'integrazione tedesca. Con la guerra del al di là dei quali è possibile intravedere, se altri ostacoli non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] finanziaria e i nodi del sistema fiscale, quasi sempre un mutamento di linea.
Al suo sincero affiato liberale 906, 10.910, 11.001, 11.295, 11.805, 11.833; Milano, Museo dei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] alla stoffa ne favoriscono l'ingrossamento o l'articolazione in nodi, globi, dischi trasversali, ecc.; l'elasticità del gioco dello tecnico dallo spunto figurativo. Il senso della linea geometrica e dei suoi ritmi si avverte nel disegno delle fibule ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] tra norme e prassi 2.2 I nodi teorici e di politica criminale 3. I di un attraversamento pedonale o di linea continua (co. 5).
Se i 589 ter c.p., a mente del quale quando, in uno dei casi previsti dall’art. 589 bis c.p., il conducente si ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] di formulare previsioni attendibili nel campo dei mass media, una linea di tendenza, sicuramente destinata a consolidarsi chiarire alcuni nodi cruciali: quali soggetti pubblici e/o privati dovranno sostenere l'onere dei cospicui finanziamenti ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...