Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] Tra le posizioni anomale delcuore ricordiamo la destrocardia, cioè lo spostamento a destra delcuore, come in un'immagine ombelicale l'intestino si estroflette in corrispondenza della linea alba, attraverso un ombelico non perfettamente chiuso, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] stanno a cuore: quella, primaria, dell'assoluta fedeltà al vero, e quella dell'indagine psicologica del personaggio. La protagonista, la principessa Teresa Uzeda di Francalanza. Sulla lineadel realismo di Flaubert e Maupassant, il narratore rinuncia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] e con animo grato a quello spasso. Questo amico delcuore si chiamava Joe Harper. I due ragazzi si mantenevano "E invece io la farò muovere!"
"No... si trova dalla mia parte della linea".
"Ehi, stammi a sentire, Joe Harper, di chi è questa zecca?"
" ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] presso che l'intero significato dell'opera". Sulla lineadel Doge si colloca Stefanino, forse più fiaccamente vicino piace tanto". E, in questa raccolta, vitalismo, disponibilità del suo "cuore" ad aprirsi sempre e di nuovo allo spettacolo della vita ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] così il tentativo di ricostruire secondo una personale topografia delcuore una città di provincia, la qui ancora innominata il Partito socialista nel 1962, Bassani si mobilitò, in linea con i principî di «Italia Nostra», per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] radicata, ancor prima che nella tradizione, nel cuore dei popoli.
Nel giugno del 1945, a poche settimane dalla fi- ne si mosse per prestargli aiuto, prima che avesse superato la lineadel traguardo.
Il giorno dell'Italia arrivò con Adolfo Consolini e ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Vienna nel 1665), La vendita delcuore umano (1673), S. Giovanni Battista (1673), La morte delcuor penitente (1673), Heli (1674 famiglia Vendramin proprietaria del S. Salvatore. Dagli anni Ottanta, in linea con le tendenze del momento, il numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] verrebbe voglia di rovesciare il tavolo e parlare addirittura dalla parte delcuore che sta a sinistra. Così! Il Bellori, il Félibien e La scuola romana di storia dell’arte, guidata dalla linea che lega Lionello Venturi (1885-1961), Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] canti erotici, sentimentali o umoristici, attingendo a quella linea che era propria dei clerici vagantes, ma anche , melodioso e piano, della memoria innamorata, della solitudine delcuore. Con Raimbaut, il principe di Orange prematuramente morto nel ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di Borelli - la struttura a spirale delle fibre muscolari delcuore (1657) - rappresentò un momento cruciale di tale processo la nobiltà locale, a partire dalla primavera 1663 cambiò linea, medicando e riscuotendo apprezzamenti per la competenza nell' ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....